La minestra maritata, conosciuta anche come minestra napoletana, è uno dei piatti più antichi e rappresentativi della tradizione campana. Il suo nome curioso deriva dal “matrimonio” perfetto tra carne e verdure. È una preparazione corposa, che un tempo veniva cucinata lentamente nelle giornate di festa, in particolare a Natale e Pasqua, quando le famiglie si riuniscono intorno alla tavola.
In realtà, la minestra maritata è molto più di una semplice zuppa: è un concentrato di storia e convivialità, una ricetta che racconta l’anima popolare di Napoli e delle sue campagne. Gli ingredienti principali sono prosciutto, manzo e maiale, ai quali si aggiungono verdure a foglia come scarola, cicoria, verza e borragine. Il tutto viene arricchito con pecorino grattugiato, che ne esalta il gusto e aggiunge un tocco sapido e avvolgente. Il risultato è un piatto rustico, profumato, dal sapore deciso e rassicurante: in poche parole, il comfort food invernale per eccellenza.
Indice dei contenuti
Per iniziare a preparare la minestra maritata, tagliate la cotenna a listarelle e abbrustolitele con una fiamma.
In una pentola abbastanza capiente mettete cotenne, prosciutto, carne, carota, cipolla, sedano, prezzemolo, un pizzico di sale e ricoprite con abbondante acqua fredda.
Portate a ebollizione e continuate la cottura della minestra come fosse un brodo qualsiasi. Lessate intanto a parte le verdure e, dopo averle strizzate aggiungetele al brodo una volta che questo sarà pronto e filtrato.
Prendete carne, cotenne e prosciutto che saranno rimasti nel colino, tagliateli a pezzetti e aggiungeteli al brodo. Rimettete il tutto sul fuoco, aggiungete metà del pecorino e cuocete a coperchio chiuso per un’ora circa.
Regolate di sale e pepe, unite il restante pecorino e servite la minestra maritata accompagnata da fette di pane abbrustolito.
Visualizza questo post su Instagram
Sapete qual è l’origine del nome della minestra maritata? La ricetta non è legata al matrimonio (ovvero al “maritarsi”), quanto all’unione di due ingredienti di base della minestra: la carne e le verdure.
Se le seconde servivano a dare un sapore più completo, le prime – soprattutto in passato – restituivano quei nutrienti necessari nelle diete del popolo, poverissime di proteine. Un po’ grassa, ma sicuramente gustosa, somiglia vagamente alla cassoeula.
Per preparare la minestra maritata si utilizza la scarola (sia liscia che riccia), la verza e il cavolo verza, la cicoria, le bietole, la borragine e le torzelle. Queste ultime sono varietà di cavolo, dette anche cavolo greco, che vengono coltivate esclusivamente nella zona di Acerra e Nola, e difficilmente reperibili fuori dalla Campania.
Le carni che si utilizzano sono tutte di maiale: tracchie, nnoglia e vari tagli più poveri. Il tutto, infine, viene arricchito con delle fette di pane tostato o con gli scagliuozzi, delle frittelline di farina di mais tipiche della tradizione partenopea. In questo caso, se volete replicare la ricetta potete semplicemente ometterle.
Scopri altre ricette
Minestra alle verdure di primavera
Sartù di riso, ricetta e trucchi per fare alla perfezione uno dei piatti tipici delle feste di Natale a Napoli
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top