Il polpettone alla genovese, o più in generale il polpettone alla ligure, è uno dei piatti simbolo della tradizione casalinga della regione: semplice negli ingredienti, ma incredibilmente ricco nel sapore. Preparato con patate e fagiolini e profumato immancabilmente alla maggiorana, rappresenta quel comfort food che in Liguria non manca mai sulle tavole, soprattutto nelle occasioni di famiglia. È un piatto unico a tutti gli effetti, pensato per essere gustato non solo caldo, ma anche tiepido o freddo, come spesso accade nelle cucine affacciate sul mare dove la praticità si sposa con la genuinità. La ricetta originale prevede l’aggiunta di funghi secchi reidratati, che donano una nota terrosa e avvolgente. Ma come accade in molte tradizioni, ogni famiglia ha la propria versione, e quella di Nonna non fa eccezione: niente funghi, sostituiti invece da una manciata generosa di basilico fresco e qualche pinolo tostato. Un tocco personale che profuma di casa, che rende il polpettone ancora più aromatico e che racconta, meglio di qualunque ricetta scritta, l’affetto e la creatività tramandati di generazione in generazione.
Indice dei contenuti
Lavate, pelate e tagliate in 4 parti le patate. Cuocetele al vapore o lessatele. A parte lessate anche i fagiolini. Quando le verdure saranno cotte, passate le patate con uno schiacciapatate e tritate grossolanamente al coltello i fagiolini.
A parte tritate e rosolate la cipolla assieme a un cucchiaio d’olio d’oliva e allo spicchio d’aglio. Aggiungete un po’ d’acqua per ammorbidirla. Aggiungete i fagiolini tritati, salate e pepate e lasciate insaporire per 5 minuti.
Togliete l’aglio e aggiungete le patate schiacciate e fate insaporire il tutto per qualche minuto, quindi spegnete e lasciate raffreddare.
Scaldate il forno a 180 °C. Aggiungete al composto di patate, fagiolini e cipolla rosolata, le foglie di maggiorana, l’uovo e il parmigiano e amalgamate bene.
Versate il composto in una teglia tonda rivestita di carta forno del diametro di 22 – 24 cm. Livellate bene con una spatola. Spolverate quindi la superficie con il pangrattato pressandolo leggermente con le mani, condite ancora con un filo d’olio e infornate.
Cuocete il polpettone genovese per 25 – 30 minuti fino a doratura. Servitelo tiepido o freddo decorandolo con pinoli tostati e basilico fresco.

Scopri altre ricette
Le ricette migliori per il polpettone
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top