I Ricciarelli di Siena sono un dolce sfizioso e di grande tradizione a base di farina di mandorle. Questa è la ricetta semplice per realizzarli con pochi e semplici passaggi, ma sempre come prevede la ricetta originale ossia con una fase di lievitazione di almeno 8 ore.
Utilizzando la ricetta di Nonna otterrete dei biscotti Ricciarelli buonissimi, quasi uguali a quelli della famosa pasticceria Nannini di Siena, che se siete nella bellissima città toscana dovete assaggiare per forza.
Cucina: Italiana
Tipologia: Dolci
Pelate le mandorle amare, bollendole prima in acqua per alcuni minuti. Frullatele insieme con le scorze d’arancia candite e mescolate questa miscela insieme alle mandorle macinate e a 200 grammi di zucchero semolato.
In un tegame fate bollire a fuoco dolce per qualche minuto lo zucchero semolato rimasto con un paio di cucchiai d’acqua. Fate andare senza mescolare, quando lo sciroppo diventerà ambrato e denso spegnete sotto il fuoco.
Prendete il composto di mandorle e zucchero preparato precedentemente e versateci lo sciroppo. Unite anche 10 grammi di zucchero a velo vanigliato e 15 grammi di farina 00. Amalgamate bene e formate una palla con l’impasto.
Lasciate riposare il tutto coperto con un canovaccio per almeno 8 ore.
Passate le 8 ore, montate l’albume a neve ferma, aiutandovi nell’operazione aggiungendo un pizzico di sale. Aggiungete all’albume montato 10 gr di farina e 20 gr di zucchero vanigliato. Lavorate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Riprendete il composto di mandorle che avevate lasciato a riposare e unitelo a quest’ultimo. Amalgamate per bene.
Su un piano di lavoro spolverizzato con la farina e lo zucchero a velo rimasti, staccate dal composto dei piccoli pezzetti e dategli la classica forma a rombo del ricciarello oppure, se volete fare le cose più semplici come ha fatto Nonna, formate dei piccoli rettangoli.
Ponete i ricciarelli appena formati su una placca ricoperta con carta da forno e cuoceteli in forno a 160° per 15 minuti circa. Sfornateli e fateli raffreddare.
Appena freddi cospargeteli con abbondante zucchero a velo vanigliato.
Scopri altre ricette