Se la fai così è davvero semplice: ricetta della cassata rivisitata pronta in pochissimo tempo

di  |   |  in Ricetta del giorno

La cassata è uno dei dolci più famosi della pasticceria siciliana. Canditi, ricotta, mandorle e pistacchi nella ricetta classica, che in questa versione sono stati rivisitati in una versione più semplice. Questa ricetta è stata fatta col Fresco di Irinox.

Filetto di pesce persico cotto a bassa temperatura
Filetto di pesce persico cotto a bassa temperatura

Ingredienti

  • 450 gr di ricotta di capra
  • 450 gr di ricotta di bufala
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di pistacchi sgusciati
  • 100 gr di mandorle
  • scorza di arancia candita qb
  • cedro candito qb
  • 10 ciliegie candite
  • 1 canditi verde
  • cacao amaro qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Riposo: 30 minuti
  • Dosi: 8 persone
  • Difficoltà: Facilissima

Come fare la cassata siciliana rivisitata

  1. Amalgamate insieme le due ricotte e montatele, con l’aiuto di una planetaria o delle fruste elettrice, con panna, zucchero a velo e cannella per circa 3 minuti.

  2. A questo punto occorre raffreddare il composto con la funzione di raffreddamento rapido del Fresco per 30 minuti, dopodiché conservatelo in frigorifero. L’alternativa, se ancora non possedete un abbattitore, è quella di mettere il composto di ricotta nel freezer per almeno 3 ore.

  3. Tritate in pezzi grossolani il cioccolato fondente, i pistacchi sgusciati e le mandorle. Riducete in cubetti tutti i canditi. Amalgamate insieme la crema di ricotta con le mandorle, il cioccolato fondente e i canditi.

  4. Formate delle quenelle di cassata siciliana con l’aiuto di due cucchiai e servite decorando con della granella di pistacchi e una spolverata di cacao amaro.

  5. E’ possibile surgelare le quenelle di cassata rivisitata con la funzione di surgelazione rapida del Fresco per poi conservarla normalmente nel congelatore domestico all’interno di un sacchetto freezer. Al momento di consumarla basterà tirarla fuori 50 minuti prima di consumarla.

Cassata siciliana rivisitata

Scopri altre ricette

Caponata siciliana veloce, come farla perfetta anche in poco tempo Caponata siciliana veloce, come farla perfetta anche in poco tempo
La Caponata siciliana è una ricetta tipica a base di melanzane,..
Cassatelle di Sant’Agata: storia, curiosità e quello che serve per fare i dolci siciliani Cassatelle di Sant’Agata: storia, curiosità e quello che serve per fare i dolci siciliani
Le Cassatelle di Sant’Agata sono prelibati dolcetti preparati in..
3 street food italiani da mangiare (anche) mentre cammini e che (forse) non hai mai assaggiato 3 street food italiani da mangiare (anche) mentre cammini e che (forse) non hai mai assaggiato
Lo street food, fenomeno culinario in costante crescita, è molto..
Anelletti al forno alla palermitana Anelletti al forno alla palermitana
Piatto originario della città di Palermo, gli Anelletti al forno..
Calamari ripieni al sugo alla portodanzese Calamari ripieni al sugo alla portodanzese
Questa ricetta viene rivendicata come propria da molte regioni..
Come fare il capuliato siciliano Come fare il capuliato siciliano
Il capuliato siciliano è una ricetta di origini antiche, pensata per..
Cosa sono le busiate siciliane Cosa sono le busiate siciliane
Hai mai sentito parlare di busiate siciliane? Busiate, busiata,..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top