Caponata siciliana veloce, come farla perfetta anche in poco tempo

di  |   |  in Ricetta del giorno

La Caponata siciliana è una ricetta tipica a base di melanzane, pinoli, uvetta e pomodoro. Della caponata o caponatina ci sono infinite varianti con o senza peperoni, pinoli, patate e pure solo con le melanzane. Solo i siciliani DOC conoscono la ricetta originale dato che questo è un piatto tradizionale della Trinacria. Oggi Nonna vi propone la sua versione della ricetta della Caponata siciliana veloce, una preparazione deliziosa e ricca di storia.

Arancini di Carnevale
Arancini di Carnevale

Ingredienti

  • 1 melanzane
  • 3 peperoni
  • 1 zucchine
  • 2 carote
  • 1 cipolla rossa
  • 150 gr di pomodori pachino
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco
  • 2 cucchiai di pinoli
  • erbe aromatiche qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • peperoncino qb
  • Tempo Preparazione: 15 minuti
  • Tempo Cottura: 60 Minuti
  • Tempo Riposo: 1 ora
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Contorni

Come fare la caponata siciliana

  1. Lavate, mondate e riducete la melanzana a cubetti. Riponeteli in uno scolapasta, salate e lasciate riposare il tutto per almeno 1 ora, affinché la melanzana perda il liquido di vegetazione amaro.

  2. Scaldate 2 cucchiai d’olio in un tegame. Scolate i cubetti di melanzana e soffriggeteli nell’olio a fuoco medio, coprendo la padella con un coperchio per agevolare la cottura.

  3. Nel frattempo lavate tutte le altre verdure (zucchine, peperoni, carote) e riducetele a cubetti.

  4. Tritate la cipolla rossa e l’aglio. In un’altra padella capiente soffriggete la cipolla e l’aglio assieme a 3 cucchiai d’olio.

  5. Aggiungete le zucchine, i peperoni e la carota fatti a cubetti in precedenza. Aggiungete le melanzane a dadini, amalgamate bene il tutto. Aggiungete i pinoli e le erbe aromatiche e il peperoncino. Salate leggermente.

  6. Sfumate con il vino bianco, aggiungete i pomodorini interi (che si sfalderanno in cottura) e la passata di pomodoro. Coprite e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per un’ora.

  7. Servite la caponata tiepida o fredda, accompagnandola da riso bollito oppure da crostoni di pane casereccio.

Caponata siciliana veloce

Scopri altre ricette

Peperonata classica Peperonata classica
La peperonata è una classica ricetta della bella stagione, quando..
Panelle siciliane Panelle siciliane
Le panelle delle frittatine di farina di ceci tipiche della..
Pasta con melanzane Pasta con melanzane
La pasta con melanzane è un must della cucina nostrana tipicamente..
Melanzane alla parmigiana Melanzane alla parmigiana
Le melanzane alla parmigiana rappresentano uno dei piatti meglio..
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
La pasta con le sarde è un primo piatto originario di una delle..
Calamari alla siciliana Calamari alla siciliana
I calamari alla siciliana sono una ricetta tipica per cucinare al..
Cannoli siciliani Cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono una prelibatezza della tradizione dolciaria..
Arancini di riso Arancini di riso
Gli arancini o arancine di riso siciliane sono una delle ricette più..
Bottarga: cos’è, come si cucina e quanti tipi esistono Bottarga: cos’è, come si cucina e quanti tipi esistono
La bottarga è un ingrediente prelibato, particolarmente diffuso in..
Calamari farciti con carciofi in salsa di fregola Calamari farciti con carciofi in salsa di fregola
I calamari ripieni sono un classico della cucina siciliana, in questa..
Cassata rivisitata Cassata rivisitata
La cassata è uno dei dolci più famosi della pasticceria..
Come fare il capuliato siciliano Come fare il capuliato siciliano
Il capuliato siciliano è una ricetta di origini antiche, pensata per..
Cosa sono le busiate siciliane Cosa sono le busiate siciliane
Hai mai sentito parlare di busiate siciliane? Busiate, busiata,..
Come fare la pasta ‘ncasciata Come fare la pasta ‘ncasciata
La pasta ‘ncasciata è un tradizionale piatto siciliano,..
Le mafalde siciliane al sesamo Le mafalde siciliane al sesamo
Le mafalde siciliane sono dei panini buonissimi ricoperti di gustosi..
Le crocchè siciliane di patate Le crocchè siciliane di patate
Le crocchè di patate, chiamate anche cazzilli, sono un frittino..
Le cuzzole siciliane Le cuzzole siciliane
Le cuzzole siciliane sono un vero e proprio inno ai sapori..
Biancomangiare Biancomangiare
Il Biancomangiare o bianco mangiare è un dessert antico diffuso in..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top