Le melanzane alla parmigiana rappresentano uno dei piatti meglio riusciti della tradizione mediterranea e hanno il grosso vantaggio di poter essere preparate in anticipo per poi essere cotte al forno, prima di servirle calde e filanti.
Le regioni che si contendono l’origine delle melanzane alla parmigiana sono la Sicilia, la Campania e la città di Parma. Non spetta certamente a noi decidere chi ha ragione, ma solo prepararle al meglio per poterle gustare sulle nostre tavole.
Lavate le melanzane, asciugatele e sbucciatele. Tagliatele a fette nel senso della lunghezza ad uno spessore di 2 o 3 mm e mettetele in un recipiente cospargendole strato dopo strato con un pò di sale grosso per fargli perdere l’acqua di vegetazione amara. Copritele con un piatto e metteteci sopra un peso. Lasciatele così per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparate il sugo mettendo un pò di olio e i pomodori pelati in una pentola. Fate cuocere a fuoco lento e coperchio chiuso per circa mezz’ora.
Sciacquate le melanzane per eliminare il sale e asciugatele molto bene con carta assorbente. Infarinate le fette una ad una e in una padella dai bordi alti friggetele in abbondante olio caldo di arachide. Scolatele dall’olio e mettetele ad asciugare su carta assorbente.
Prendete una teglia da forno e fate un piccolo strato di sugo alla base. Disponeteci sopra uno strato di melanzane fritte, quindi cospargete di nuovo con del sugo, del parmigiano grattugiato e un pò di mozzarella tagliata a dadini. Stendete un altro strato di melanzane e ricoprite sempre con parmigiano, mozzarella e sugo e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con uno strato di sugo e parmigiano.
Infornate la teglia di melanzane alla parmigiana a 200 °C per 30 minuti facendo gratinare bene la superficie negli ultimi 5 minuti di cottura impostando il forno in modalità grill.
Sfornare la parmigiana e lasciarla intiepidire prima di completare distribuendo sulla superficie qualche foglia di basilico.
In alcune regioni italiane si usa friggere le melanzane passate nella farina e nell’uovo e in altre si aggiungono negli strati anche prosciutto e uova sode.
Non molti sanno che il piatto tradizionale della cucina greca è la moussaka, ricetta a base di melanzane molto simile alla parmigiana italiana.
Se siete a dieta e volete gustare una parmigiana un pò diversa il consiglio è quello di provare questa mini parmigiana estiva di melanzane con ricotta salata.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.