Lo sformato di patate è una ricetta in cui bastano davvero pochi e semplici ingredienti per creare un piatto invitante e saporito.
La ricetta classica dello sformato di patate è quella con il prosciutto cotto e le patate, ma Nonna ha voluto renderla ancora più saporita aggiungendo i piselli e i funghi porcini secchi. Potete tuttavia ometterli qualora non li abbiate a disposizione in casa. Al posto dei funghi porcini secchi potete utilizzare i funghi champignon.
Se volete optare per uno sformato vegetariano, potete sostituire il prosciutto cotto con il vostro formaggio preferito.
Cucina: Italiana
Tipologia: Secondi Piatti
Mettete in ammollo i funghi porcini secchi. Lessate le patate con tutta la buccia. Scolatele, spellatele e passatele allo schiacciapatate.
Ponete le patate schiacciate in una ciotola e aggiungete il latte, le uova, il parmigiano grattugiato, il sale e la noce moscata. Amalgamate insieme questi ingredienti con un cucchiaio.
Mettete i piselli in padella con un pò di burro e aggiungete i funghi porcini ben strizzati dall’acqua dell’ammollo. Fate insaporire il tutto a fuoco dolce per alcuni minuti e aggiustate di sale a fine cottura.
Spennellate il fondo e i lati di una teglia da forno con dell’olio di oliva.
Versateci dentro metà del composto di patate e schiacciatelo in modo da formare uno strato uniforme.
Disponeteci sopra i piselli, i funghi e il prosciutto cotto fatto a pezzetti. Coprite con il resto delle patate schiacciate. Appiattite per bene e spolverate tutta la superficie dello sformato con il pangrattato.
Cuocete in forno statico a temperatura per mezz’ora a 200°.
E’ possibile consumare lo sformato di patate caldo ma anche tiepido.
Se preferite uno sformato più soffice, montate a neve ferma gli albumi e incorporateli in ultimo al composto di patate.
Scopri altre ricette
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.