Somiglia ad un pane dolce, ed è uno di quei classici che non stancano mai: ingredienti, procedimento e trucchi per farla super soffice

di  |   |  in Ricetta del giorno

Un classicone che non stanca mai, la brioche è da sempre un simbolo di ricchezza, un lusso culinario, una coccola. Pane dolce e soffice che ha attraversato i secoli, diventando un pane arricchito prima e un’icona della pasticceria poi, amata in tutto il mondo. E soprattutto, anche da noi!

Bastano pochi ingredienti e poco tempo per farli, farcirli e mangiarli a colazione: la ricetta classica dei pancake è facilissima
Bastano pochi ingredienti e poco tempo per farli, farcirli e mangiarli a colazione: la ricetta classica dei pancake è facilissima

Ingredienti

  • 295 gr di farina 0
  • 65 ml di latte tiepido
  • 6 gr di birra di birra
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • tuorlo d'uovo per spennellare qb
  • 60 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • Tempo Preparazione: 25 Minuti
  • Tempo Cottura: 30 Minuti
  • Tempo Riposo: 4 ore
  • Dosi: 4 Persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente e aggiungete progressivamente la farina e lo zucchero, poi unite le uova sbattute e infine il pizzico di sale e il burro ammorbidito.

  2. Impastate fino ad ottenere un composto liscio e tiepido, quindi copritelo con un canovaccio umido e lasciate lievitare fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.

  3. Riprendete l’impasto, formateci un rettangolo alto 1 cm, arrotolatelo su se stesso a formare un filone lungo, quindi piegatelo a metà e attorcigliatelo su se stesso tenendo un capo fermo.

  4. Imburrate lo stampo e foderatelo con carta forno, riponeteci la treccia e mettete lo stampo in forno ( il forno deve essere spento, ma con la luce accesa) e lasciate lievitare finchè l’impasto non raggiungerà il bordo dello stampo.

  5. A questo punto toglietelo dal forno e portatelo a 170 °C, quindi infornate per circa 30 minuti, spennellando prima la superficie della brioche con il tuorlo sbattuto diluito con un po’ di latte.

  6. Sfornate e aspettate almeno cinque minuti prima di togliere la brioche dallo stampo, quindi ponetela su una gratella e lasciatela raffreddare completamente prima di consumare.

La brioche è un prodotto da forno con secoli di storia, cultura e tradizione di… culture diverse. Le sue origini risalgono al Medioevo in Normandia, dove il burro di alta qualità era il più grande contributo a farla soffice e ricca. Da lì si è evoluta, diventando un simbolo di lusso nelle corti reali francesi e un elemento fondamentale nella pasticceria tutta, un po’ come la torta diplomatica.

Un po’ di storia

Con l’introduzione di ingredienti come il burro, importati coi commerci col Medio Oriente, i panettieri normanni fecero un impasto soffice e ricco che diventò molto popolare molto rapidamente tra le classi agiate. Nei secoli successivi la brioche si diffuse in tutta la Francia, trovando un posto di rilievo nelle corti reali e tra l’aristocrazia.

Il suo legame con la storia francese è ulteriormente consolidato dalla famosa, sebbene erroneamente attribuita, frase di Maria Antonietta: Che mangino brioche, che contribuì a farla diventare un simbolo di opulenza e distacco dalla realtà popolare.

Fra XVIII e XIX secolo la brioche si è evoluta in diverse varianti regionali, ognuna con le proprie peculiarità e divergenze, tipo la brioche vendéenne che è aromatizzata ai fiori d’arancio e la brioche “à tête” parigina, che ha una tipica forma con una piccola testolina nella parte di sopra.

Nonostante la sua evoluzione, la brioche ha mantenuto la sua essenza di lusso accessibile e versatilità culinaria, diventando un pilastro della pasticceria francese e un dolce amato in tutto il mondo.

Varianti della Brioche

Da noi puoi trovare alcune varianti della brioche con un po’ di unicità che le rende adatte a varie preferenze. È comunque un dolce lievitato, ergo si può modificare a piacimento, e soprattutto usare in mille modi diversi. Quella in questa ricetta è la brioche soffice classica nella forma tradizionale e pura, ma potreste non averne bisogno, e volere qualcosa di diverso.

C’è da provare la brioche col tuppo che è una specialità siciliana con la palletta di impasto sulla parte più in alta. Volendo la si può fare la brioche con ripieno di cioccolata col cioccolato al latte, facendo qualche magheggio con l’impasto, oppure semplicemente la si può fare anche senza burro, sostituendo in un certo modo, senza intaccare la morbidezza.

Foto brioche soffice

Scopri altre ricette

Come fare i muffin bicolore e quali ingredienti usare per fare la base bianca e quella scura Come fare i muffin bicolore e quali ingredienti usare per fare la base bianca e quella scura
I muffin bicolore sono facilissimi da preparare e hanno solo bisogno..
Come fare dei muffin allo yogurt morbidi e golosi Come fare dei muffin allo yogurt morbidi e golosi
I muffin sono dei dolcetti soffici e facili da preparare che in..
Muffin al cioccolato Muffin al cioccolato
I muffin al cioccolato sono adattissimi per una merenda sfiziosa,..
Muffin al limone Muffin al limone
I muffin al limone sono semplici, deliziosi e tanto profumati. Se vi..
Muffin al mou, ricetta dei golosissimi muffin alla salsa caramello Muffin al mou, ricetta dei golosissimi muffin alla salsa caramello
I muffin al mou sono solo una delle tante ricette di muffin in..
Muffin all’arancia Muffin all’arancia
I muffin all’arancia sono un dolce semplice e delizioso,..
Muffin alla crema con frutta Muffin alla crema con frutta
Questi muffin alla crema con frutta sono una variante golosa dei..
Muffin alla ricotta Muffin alla ricotta
I muffin alla ricotta sono dei muffin molto leggeri, perchè privi..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top