Con il latte e con gelato e panna a merenda: questo è il plumcake che svolta tutte le tue pause golose

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il plumcake crusca e duroni di Vignola è perfetto servito a colazione con una bella tazza di latte, all’ora del te come alternativa ai classici biscotti o perchè no, come dessert di fine pasto con un pò di gelato al fiordilatte (o alla amarena per esaltarne il sapore) o con un ciuffetto di panna montata.

Il plumcake al caffè è la variante del classico plumcake allo yogurt che non vedrai l’ora di provare
Il plumcake al caffè è la variante del classico plumcake allo yogurt che non vedrai l’ora di provare

Ingredienti

  • 150 gr di crusca d’avena
  • 20 gr di farina 00 con germe di grano
  • 8 gr di lievito per dolci vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova piccole
  • 1 cucchiaio di olio di arachide
  • 80 gr di zucchero di canna grezzo bio
  • 125 ml di latte scremato
  • 8 mandorle in aroma a gocce
  • ciliegie duroni di Vignola qb
  • Tempo Preparazione: 20 Minuti
  • Tempo Cottura: 40 Minuti
  • Dosi: 10 Persone
  • Difficoltà: Facile

Procedimento

  1. Per prima cosa prendete le ciliegie, lavatele accuratamente, asciugatele bene e snocciolatele. Se riuscite, al fine dell’estetica della fetta di questo plumcake, sarebbe meglio, non tagliare del tutto a metà la ciliegia, ma cercare di fare in modo che rimangano il più intere possibili. Il consiglio è quello di fare una piccola incisione su un lato con un coltellino e poi premendo con l’indice e il pollice fare fuoriuscire il nocciolo dall’incisione.

  2. Montate nel mixer le uova con lo zucchero di canna fino ad otterrete un composto gonfio e spumoso. Sempre nel mixer, continuando a frullare, aggiungere anche l’olio di semi di arachidi a filo (un po’ per volta).

  3. A questo punto, dovrete mescolare in una terrina a parte, abbastanza capiente, la farina con la crusca d’avena e il lievito.

  4. Unite i composti secchi a quelli liquidi in una ciotola. Versate anche la fialetta di aroma di mandorle e mescolate molto bene in modo da amalgamare il tutto. Se il composto è molto denso, aggiungete un po’ di latte.

  5. A questo punto, aggiungete le ciliegie snocciolate, tenendone da parte circa 6-7 per il decoro finale e mescolate delicatamente il tutto.

  6. Rivestite uno stampo da plumcake da 24 cm di lunghezza con della carta da forno bagnata e strizzata. Spolveratene il fondo con ½ cucchiaio di zucchero di canna, poi versateci dentro il composto, livellando la superficie con una palettina di silicone.

  7. Prendete ora le 6-7 ciliegie tenute da parte e premendo leggermente con il dito mettetele nell’impasto affossandole un po’. Cospargete il plumcake con lo zucchero rimasto e infornate a 170 °C per 35-40 minuti.

  8. Per tagliarlo aspettate che il plumcake sia freddo completamente perché altrimenti la fetta non verrà perfetta ma tenderà a sfaldarsi.

Foto plumcake crusca ai duroni di Vignola

Scopri altre ricette

Plumcake ai fichi Plumcake ai fichi
Plumcake ai fichi: due parole che da sole evocano immagini di..
Plumcake ai mirtilli Plumcake ai mirtilli
Il plumcake ai mirtilli è un dolce morbido e goloso con un impasto a..
Plumcake alla Nutella Plumcake alla Nutella
La ricetta del plumcake alla Nutella è davvero buona e golosa, che..
Plumcake allo yogurt Plumcake allo yogurt
Il plumcake allo yogurt è una dolce tentazione che invita alla..
Plumcake arancia e ricotta Plumcake arancia e ricotta
Il plumcake all’arancia e ricotta è un dolce adatto per la..
Plumcake classico Plumcake classico
Il plumcake classico è una di quelle delizie che evocano..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top