Le tagliatelle ai funghi porcini sono un primo piatto tipicamente autunnale che fonde pasta fresca e sapori del bosco: i funghi porcini danno un sapore intenso e profumato che si amalgama molto bene con le tagliatelle. Il risultato sarà quello di fare delle tagliatelle ai funghi porcini cremose senza panna. Se volete rendere questo piatto un’eccezione, preparate le tagliatelle all’uovo fatte in casa, e/o aggiungete del tartufo.
Indice dei contenuti
Pulite i funghi porcini, tagliando la parte finale del gambo generalmente ricoperta da molta terra. Sarebbe preferibile non sciacquarli con l’acqua, dato che il fungo la assorbe e utilizzare solo un pennellino per togliere il terriccio residuo. In alternativa potete utilizzare un panno umido.
Fate soffriggere uno spicchio d’aglio in abbondante olio extravergine di oliva, quindi una volta dorato toglietelo e aggiungete i funghi tagliati a pezzetti non troppo piccoli. Se di gusto aggiungete anche del peperoncino a piacere.
Fateli cuocere per circa una quindicina di minuti, e a fine cottura salate e pepate. Se di gusto potete aggiungere durante la cottura anche della mentuccia (nepetella) fresca, da non confondere con la menta romana. Utilizzarla per cucinare i funghi è tipico della Toscana.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e ripassatele nel tegame dove avete saltato i funghi. Fate attenzione a conservare un bicchiere di acqua di cottura della pasta. La pasta all’uovo assorbe moltissimo liquido e le vostre tagliatelle rischierebbero di diventare troppo asciutte. Per evitare ciò e fare delle tagliatelle ai funghi porcini cremose senza panna, mentre le amalgamate ai funghi, aggiungete poco alla volta dell’acqua fino ad ottenere la giusta cremosità.
Servite nei piatti e completate il piatto di tagliatelle ai funghi porcini ancora con delle foglioline di mentuccia fresca.
Consigliamo vivamente di fare un upgrade al piatto aggiungendoci le salsicce in padella.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top