L’insalata di riso è una ricetta tipica della stagione estiva: si mangia fredda ed è un classico piatto unico.
Comoda da preparare la mattina per trovarla pronta al ritorno dalla spiaggia, la potrai anche portare in ufficio nella tua schiscetta, per un pranzo gustoso ma fresco e che non ti appesantisce.
Prima di cuocere il riso, iniziate a preparare l’insalata di riso disponendo su un piano di lavoro o sul tavolo tutti gli ingredienti necessari, come elencati nella sezione dedicata.
Iniziate tagliando a pezzettini molto piccoli i sottaceti. Proseguite tagliando in cubetti piuttosto piccoli (circa 1/2 centimetro per lato) un formaggio a pasta morbida. Potete scegliere una groviera, dell’Emmental o un classico Galbanino.
Tagliate i wurstel a rondelle abbastanza sottili, preferendo una variante più leggera e con pochi grassi (quelli di pollo o di tacchino andranno benissimo). A scelta potete sbollentarli per un paio di minuti o utilizzarli così come sono, in ambedue i casi la vostra insalata di riso prenderà tanto sapore in più.
In un pentolino fate bollire le uova (con tutto il guscio) per 10 minuti.
Fate cuocere il riso in acqua calda salata per il tempo indicato sulla confezione. Una volta cotto scolatelo al dente, passatelo sotto un abbondante getto di acqua fredda per raffreddarlo e bloccare la cottura, trasferitelo in una insalatiera molto capiente e aggiungeteci subito un po’ di olio per evitare che si attacchi.
Unite all’insalata di riso il tonno sgocciolato e fatto a pezzi, i sottaceti, le olive denocciolate e i wurstel a rondelle. Amalgamate e riponete in un contenitore. Fate raffreddare per un’oretta, quindi coprite con della pellicola alimentare e mettete in frigorifero a raffreddare.
Quando il riso sarà freddo unite anche il formaggio fatto a pezzi.
Versate il riso in un’insalatiera e sulla superficie adagiate l’uovo sodo tagliato a spicchi. L’insalata di riso può essere consumata aggiungendo maionese o altro olio extravergine di oliva per renderla più saporita.
L’insalata di riso si presta inoltre ad essere modificata con aggiunte di ingredienti diversi da quelli classici che la rendano più sfiziosa e particolare. Potete provare ad esempio una versione tutta vegetariana aggiungendo olive, piselli, carote e fagiolini; interessante anche l’uso del riso integrale, che apporta tanti benefici in più, con le fibre fondamentali per mantenere l’equilibrio intestinale.
Utilizzate il riso parboiled. Questa tipologia di riso, infatti, mantiene bene la cottura e i chicchi non si attaccano tra loro.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.