Ho trovato questo pesce al mercato e l’ho cucinato così: è piaciuto davvero a tutti

di  |   |  in Ricetta del giorno

Esiste un momento, in cucina, in cui l’essenza del mare e i prodotti della terra decidono di incontrarsi, dando vita a un’armonia unica. Sono tantissime le pietanze in cui è possibile unire il pesce a alimenti di bosco. Questa ricetta di rana pescatrice in salsa di asparagi è un vero e proprio dialogo tra due grandi ingredienti. Da un lato, la rana pescatrice (o coda di rospo), regina indiscussa dei fondali. La sua carne bianca, soda e incredibilmente delicata assorbe in modo eccellente i condimenti. Dall’altro, ci sono gli asparagi con il loro carattere erbaceo e con quella nota leggermente amarognola e terrosa che vengono trasformati in una setosa vellutata.
Questa preparazione unisce la semplicità di materie prime di qualità. Non si tratta di mascherare, ma di esaltare. Per un tocco in più nonna consiglia di aggiungere al piatto due o tre  asparagi interi,  appena passati in padella. In questo modo ci sarà una piacevole contrapposizione di texture, tra il cremoso della salsa, lo scioglievole e il morbido della rana pescatrice e la croccantezza degli asparagi interi gambi. È una ricetta perfetta per una cena importante, dove si desidera stupire senza appesantire, o semplicemente per trasformare un pranzo qualsiasi in qualcosa di speciale.

Asparagi gratinati
Asparagi gratinati

Ingredienti

  • 1 kg di rana pescatrice
  • 20 asparagi verdi
  • 1 scalogno
  • 1 pomodoro maturo
  • prezzemolo qb
  • vino bianco qb
  • farina qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 20 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Secondi Piatti

Procedimento

  1. Tritare lo scalogno, stufarlo in poco olio e sale. Poi unire gli asparagi spuntati, lavati e tritati grossolanamente. Lasciare cuocere mescolando per circa 15 minuti, unendo poca acqua calda.

  2. Eliminare dalla rana pescatrice la pelle e la grossa lisca centrale, ricavando due filetti. Tagliate i filetti in trancetti di circa 2 centimetri di spessore, poi batteteli leggermente con un batticarne per dare loro la forma di un medaglione. Infarinare i filetti e rosolarli dolcemente in 2 cucchiai di olio da ambo i lati. Sfumare con poco vino bianco, alzare la fiamma e far evaporare. Salare e spegnere il fuoco. Tenere in caldo.

  3. Frullare il composto di asparagi con un cucchiaio di olio, uno di prezzemolo e una macinata di pepe, fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Velare il centro dei piatti con la salsa, disporvi sopra la pescatrice, rifinire con il pomodoro ridotto a dadini e completare con un filo d’olio e una macinata di pepe.

Rana pescatrice

Scopri altre ricette

Risotto agli asparagi Risotto agli asparagi
Il risotto agli asparagi è una della classiche ricette primaverili..
Lasagne agli asparagi Lasagne agli asparagi
Le lasagne agli asparagi sono le lasagne primaverili per antonomasia..
Asparagi in padella Asparagi in padella
Gli asparagi in padella sono un contorno leggero e fresco, una..
Torta salata con asparagi Torta salata con asparagi
La torta salata agli asparagi è un secondo vegetariano gustoso e..
Crema di asparagi Crema di asparagi
La crema di asparagi è una zuppa delicata e raffinata, perfetta per..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top