I fiori di zucca fritti sono una tipica ricetta del Lazio e di Roma, ragion per cui si chiamano spesso fiori di zucca fritti alla romana. Ottimi caldi, ma solitamente la pastella non è croccante come dovrebbe: per fare i fiori di zucca croccanti serve utilizzare una pastella lievitata freddissima e con poco lievito che al contatto con l’olio diventa molto croccante ma rimane comunque morbida all’interno.
Indice dei contenuti
Prelevate un bicchiere di acqua dai 300 gr della dose iniziale e scioglieteci dentro il lievito di birra. Preparate la pastella lievitata versando la farina in una ciotola, quindi aggiungete il bicchiere di acqua in cui avete sciolto il lievito.
Continuate progressivamente ad aggiungere altra acqua, mescolando via via con una frusta fino ad ottenere un impasto a metà fra il denso e il liquido. Aggiungete tre pizzichi di sale.
Lasciate riposare la pastella in frigorifero coperta da una pellicola per almeno 60 minuti. Nel frattempo lavate i fiori di zucca delicatamente. Privateli del pistillo al loro interno ed eliminate i gambi. Asciugateli con cura.
Tagliate la mozzarella a pezzetti non troppo piccoli. Prendete un fiore alla volta e farcitelo con un pezzetto di mozzarella e una alice sott’olio. Proseguite in questo modo fino a farcire tutti fiori.
Quando avrete finito mettete a scaldare in un tegame d’acciaio dai bordi alti abbondante olio di semi di arachide. Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura (circa 180/190°), riprendete la pastella dal frigorifero. Più fredda è la pastella, più sarà croccante la frittura.
Immergete il primo fiore di zucca nella pastella. Giratelo per bene, aiutandovi con un cucchiaio e una forchetta, fino a che non ne sarà completamente ricoperto.
Immergete il fiore di zucca direttamente nel tegame con l’olio. Non ne friggete troppi alla volta per non far scendere la temperatura dell’olio e rischiare di bollirli anziché friggerli.
Girate i fiori un paio di volte togliendoli dal fuoco quando saranno sufficientemente dorati su tutti i lati, ci vorranno un paio di minuti al massimo se la temperatura dell’olio è quella giusta. Con l’aiuto di un mestolo forato, scolate i fiori di zucca su carta assorbente da cucina per asciugarli dall’olio in eccesso.
Asciugateli bene, salateli e portate i fiori di zucca fritti ripieni di acciughe e mozzarella direttamente in tavola prima che si freddino.
Come pulire i fiori di zucca?
Bisogna aprire molto delicatamente il fiore e staccare il pistillo interno con il coltello, quindi sotto un filo d’acqua sciacquare il petali facendo attenzione a non rovinarli. Dopo averli lavati basterà farli asciugare su un panno da cucina pulito.
Per ottenere una frittura più leggera e croccante potete sostituire l’acqua e il lievito con della birra ghiacciata e preparare una tempura. Se volete infine gustare i fiori di zucca fritti, ma allo stesso tempo rimanere leggeri allora provate i fiori di zucca al forno, hanno un altro metodo per tenere la panatura croccante.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top