Gli spaghetti alla puttanesca sono una ricetta tipica della cucina napoletana diventata comune in molte regioni italiane perchè basata su ingredienti semplici che combinati tra loro danno vita ad un primo piatto di rara bontà.
A Napoli sono chiamati anche “aulive e chiappariell” ed è d’obbligo utilizzare le olive nere di Gaeta per prepararli.
Come prima cosa dissalate i capperi sotto acqua corrente e denocciolate le olive nere di Gaeta dividendole in piccoli pezzi.
Mettete a soffriggere gli spicchi d’aglio puliti in una padella, aggiungete le acciughe e il peperoncino.
Non appena le acciughe si saranno sciolte, unite i pelati leggermente schiacciati e fate cuocere per circa 10 minuti mescolando il sugo di tanto in tanto.
Dopo i 10 minuti, togliete gli spicchi d’aglio e aggiungete i capperi dissalati, le olive nere fatte a pezzetti e i pinoli. Lasciate insaporire ancora per qualche minuto e salate facendo attenzione a non eccedere troppo per la presenza delle acciughe.
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione.
Mettete gli spaghetti direttamente nella padella con il condimento preparato e fate insaporire a fiamma bassa per ancora qualche minuto, aggiungendo ancora un po’ d’olio extravergine di oliva.
Spolverate con abbondante prezzemolo tritato e servite gli spaghetti alla puttanesca in tavola.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top