La tiramisù cheesecake è un dolce che nasce dall’unione tra cheesecake e tiramisù. Un dolce davvero squisito adatto a tutte le occasioni, per chi vuole fare una variazione rispetto al classico tiramisù al caffè.
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.
Procedimento
Formate la base della cheesecake: tritate i biscotti con l’aiuto di un mixer, mescolateli al burro fuso e al caffè e amalgamate bene. Distribuite il composto sul fondo di una tortiera di 22 cm rivestita sul fondo e sui lati con carta forno. Livellate bene. Ponete in frigorifero per circa 1/2 ora.
Ora passate alla crema: separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve. Lasciate da parte e montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. A questo punto aggiungete il mascarpone e amalgamate bene.
Ammollate la gelatina in acqua e fatela sciogliere per qualche minuto. Quindi strizzatela e unitela al composto di mascarpone e uova amalgamando molto bene. Aggiungete a questo punto gli albumi montati a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Riprendete la base e versateci sopra metà della crema al mascarpone. Inzuppate i savoiardi nel caffè e disponeteli a raggiera sopra la crema. Ricoprite con la crema rimasta. Mettete la cheesecake in frigorifero a rassodare per almeno 4-5 ore.
Passato il tempo, riprendete la cheesecake tiramisù e spolverate tutta la superficie con il cacao amaro in polvere.
Io l'ho appena fatta...molto liquida...anche io ho avuto problemi con gelatina....si addensera????
Ciao Catia, quando utilizzi la gelatina accertati che sia sciolta bene in modo che aiuti il "ripieno" ad addensarsi con più facilità.
Buongiorno nonna! Se volessi usare l'avrà, in che quantità posso usarla rispetto a quest e dosi? Grazie
Ho seguito tutto il procedimento ma non si è rassodata per nulla, come mai?
Sarebbe stato opportuno scrivere di " aggiungere la gelatina in un composto TIEPIDO fuori dal fuoco fino a farla sciogliere" nel procedimento della ricetta per evitare cosi' spiacevoli pasticci.
Abbastanza assurdo dire che basta sciogliere i fogli della gelatina in acqua fredda dieci minuti...Sono rimasti tutti i pezzi eppure Ho seguito la ricetta passo passo e Non si è addensata per niente...
Ciao Nunzia, in alcuni casi può succedere, fai attenzione alla data di scadenza della gelatina e verifica sempre che si sia sciolta bene prima di aggiungerla all'impasto. Un saluto da nonna.