Zucchero, vaniglia e vino: crema con ciliegie al vino rosso che incanta al primo assaggio

di  |   |  in Ricetta del giorno

Le ciliegie al vino rosso sono una specialità che si fa con un frutto meraviglioso e con un vino rosso a vostra scelta altrettanto meraviglioso. Per fare le ciliegie al vino rosso, di solito, si utilizzano molti aromi esterni, ma con una cottura più breve della nostra, con più vino. Noi, al contrario, le cuociamo a lungo con lo zucchero e le profumiamo solo di vaniglia, usando parte del liquido che rilasciano: il tutto andrà ad irrorare una crema pasticciera senza latte e creerà un dolce al cucchiaio strepitoso.

Ciliegie sotto spirito
Ciliegie sotto spirito

Ingredienti

  • 3 tuorli d'uovo
  • 500 gr di ciliegie
  • 250 gr di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 300 gr di latte di riso
  • 80 ml di vino rosso corposo
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • Tempo Preparazione: 30 minuti
  • Tempo Cottura: 45 minuti
  • Tempo Riposo: 3 ore circa
  • Dosi: 6 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Dolci

Procedimento

  1. Lavare e snocciolare le ciliegie, disporle in una casseruola con 150 grammi di zucchero e il vino rosso. Cuocere a fuoco medio per cinque minuti, poi proseguire la cottura per altri quaranta minuti circa a fuoco dolce mescolando spesso.

  2. Portare ad ebollizione il latte di riso, spegnere e profumarlo con i semini interni del baccello di vaniglia ricavati dopo averlo diviso a metà.

  3. Sbattere energicamente con la frusta i tuorli, incorporarvi lo zucchero rimasto e la fecola e filtrarvi sopra il latte di riso. Riportare il tutto nella casseruola su fuoco dolce e cuocere mescolando con la frusta per far addensare la crema. Versarla in un recipiente freddo e lasciarla intiepidire mescolando di tanto in tanto.

  4. Prelevare 3 cucchiai di ciliegie cotte con 2 cucchiai del loro liquido emesso in cottura e frullarle per ottenere una salsina fluida, poi passarla in frigorifero. Distribuire la crema nelle coppette e coprirle con le ciliegie cotte. Passare in frigo per tre ore.

  5. Servirle dopo averle cosparse al centro con un cucchiaio della salsina frullata, che nel frattempo si sarà leggermente addensata.

Trovate questa ricetta anche nella sezione delle ricette per allergici al lattosio assieme a tante altre, fra le quali lo strudel di primavera. Se non amate particolarmente la crema pasticcera potreste voler usare la sua cugina, la crema inglese.

Scopri altre ricette

Tentazioni rosse, 8 ricette originali per amare le ciliegie in ogni modo Tentazioni rosse, 8 ricette originali per amare le ciliegie in ogni modo
Le ciliegie sono molto più di un semplice frutto: sono una vera e..
Biscotti al cacao e nocciole con marmellata di ciliegie Biscotti al cacao e nocciole con marmellata di ciliegie
Per questi biscotti al cacao e nocciole potete usare qualsiasi tipo..
Clafoutis alle ciliegie Clafoutis alle ciliegie
Il clafoutis alle ciliegie è un dolce di origine francese che viene..
Così le mangi tutto l’anno: come fare le ciliegie sciroppate, quali utilizzare e come conservarle Così le mangi tutto l’anno: come fare le ciliegie sciroppate, quali utilizzare e come conservarle
Le ciliegie sciroppate sono una vera e propria delizia della cucina..
Crostata di ciliege Crostata di ciliege
Una crostata alle ciliegie, scenografica e gustosa. Ideale come dolce..
Crostata ripiena alle ciliegie Crostata ripiena alle ciliegie
La crostata ripiena alle ciliegie, a differenza della crostata con la..
Marmellata di ciliegie Marmellata di ciliegie
Come conservare le nostre amate ciliegie? Facendo una bella..
Liquore di amarene Liquore di amarene
Simile alla ciliegia ma dal gusto più amaro e vagamente acidulo,..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top