Gli spiedini di coniglio sono un secondo piatto insolitamente raffinato, utilizzando un tipo di carne inusuale per questo tipo di preparazione. Utilizzeremo anche del prosciutto crudo, in questo caso del San Daniele, per creare un contrasto di sapidità. Preparazione semplicissima e velocissima, pochi ingredienti di qualità e attenzione in cottura. Usate il prosciutto che preferite.
Indice dei contenuti
Disponete le fettine di coniglio tra due fogli di pellicola alimentare e appiattitele bene con il batticarne. Coprite con il prosciutto e arrotolate la carne per ottenere due cilindri regolari. Avvolgeteli strettamente nella carta stagnola e metteteli in freezer per 10 minuti.
Lavate e tagliate il pomodoro a fette sottili e salatele leggermente. Lavate l’insalata, tagliatela a striscioline e conditela con poco olio e sale.
Togliete la carne dal frigo e con un coltello affilato dividete ciascuno involtino in quattro pezzetti. Infilzateli negli stecchi di legno e conditeli con olio, sale e pepe e alcuni aghi di rosmarino.
Fate rosolare gli spiedini di coniglio nella padella calda uniformemente da tutti i lati, poi abbassate la fiamma e bagnate con il vino. Continuate la cottura non molto a lungo in modo da impedire che la carne diventi stopposa.
Spremete il mezzo limone e emulsionatelo con due cucchiai d’olio e poco sale. Disponete nei piatti le fette di pomodoro, lo spiedino e l’insalata. Rifinite con l’emulsione di olio e limone e con un ciuffetto di rosmarino.
Questa ricetta degli spiedini di coniglio in padella nasce per una cottura rapida e uniforme degli spiedini con la possibilità di sfumare con il vino e ottenere una crosticina dorata senza seccare la carne. Tuttavia gli spiedini di coniglio si prestano bene a tre modalità di cottura, leggasi:
Scegliete il metodo che preferite a seconda di risultato e tempo a disposizione.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top