Le cozze ripiene rappresentano un classico piatto della tradizione culinaria italiana.
E’ una ricetta che trova delle varianti a seconda della regione nella quale viene preparata. Quella presentata in questa ricetta è la versione che più assomiglia a quella pugliese fatta col sugo.
Potete preparare le cozze ripiene come apertura di un pranzo ma anche come piatto principale.
Preparate il ripieno delle cozze: ammollate il pane tipo ciabatta nel latte. Una volta ammorbidito, strizzatelo e mettetelo in una ciotola assieme al pangrattato, al pecorino grattugiato, allo spicchio d’aglio tritato finemente, a un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe. Sgusciateci un uovo e mescolate il tutto. Se il composto dovesse risultare troppo umido, aggiungete un cucchiaio di pangrattato, se invece dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete 1 cucchiaio di acqua.
Preparate il sugo: in un tegame versate lo spicchio d’aglio rimasto, la passata di pomodoro, una spruzzata di vino bianco, sale e pepe. Coprite e fate sobbollire il tutto per circa 10 minuti.
Nel frattempo, lavate le cozze, privatele della barbetta e grattate bene il guscio esterno. Facendo molta attenzione, aiutandovi con un coltellino, aprite le cozze cercando di mantenerle attaccate all’apice.
Riempitele con il ripieno e legatele con lo spago da cucina (vedi foto in fondo).
Adagiate le cozze nel tegame assieme al sugo caldo. Coprite il tutto e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta cotte, spolveratele con del prezzemolo tritato.
Servite le cozze accompagnandole con fette di pane casereccio.
La Videoricetta Top
Scopri altre ricette