La focaccia col formaggio, tipica di Recco, può essere preparata anche in casa con un semplice forno domestico.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della Prescinseua, o cagliata oltre a un forno che raggiunga la temperatura di 300 °C. Per farla anche in casa, si potrà sostituire la cagliata con della crescenza molto fresca e con un forno che raggiunga la temperatura di 250 °C.
Procedimento
Impastate farina, olio, acqua e sale fino a quando non avrete un impasto morbido ed elastico. Formate un panetto e fatelo riposare, avvolto in una pellicola, a temperatura ambiente per circa 1 o 2 ore.
Passato il tempo lavorate ancora qualche minuto l’impasto e stendetelo in due dischi sottili della stessa grandezza.
In una teglia rotonda circa 28- 30 cm, unta di olio, ponete il primo disco di sfoglia, mettete al suo interno in modo omogeneo la crescenza e ricoprite con la seconda sfoglia.
Fate aderire molto bene i due bordi, eliminate gli eventuali eccessi, bucherellate con una forchetta la pasta, cospargete con altro olio e un pò di sale, pizzicate con le dita la superficie e infornate a 250° per circa 20 minuti, fino a che la superficie sarà dorata.
Sfornate la focaccia al formaggio di Recco e servitela calda.
Ogni regione ha la sua focaccia tipica, perchè non provate anche le altre come ad esempio la focaccia barese?
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.