Pane alla zucca

di in Ricetta del giorno

Il pane alla zucca è un modo molto carino e scenografico per preparare un pane aromatizzato alla zucca, leggero e fragrante, da servire come accompagnamento nel pranzo o da preparare in occasione della festa di Halloween.

Nonna ha voluto dargli anche la forma di una zucca, seguite le istruzioni per sfornare dei deliziosi panini a forma di zucca, vi servirà giusto dello spago da cucina e dei rametti di rosmarino.

Fiorellini di zucca
Fiorellini di zucca

Ingredienti

  • 400 gr di zucca gialla pulita
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
  • 500 gr di farina 00
  • 2 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiaini di strutto (o burro od olio di oliva)
  • Tempo Preparazione: 25 minuti
  • Tempo Cottura: 20 minuti
  • Tempo Riposo: 3 ore
  • Dosi: 10 panini alla zucca
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Pane

Come fare il pane alla zucca

  1. Cuocete a vapore la zucca. Quando sarà diventata morbida, frullatela e prelevate un volume di 350 ml: sarà il quantitativo che vi servirà per l’impasto del pane. Lasciatela intiepidire.

  2. Stemperate il lievito assieme allo zucchero di canna in una tazzina con l’acqua tiepida e fatelo sciogliere per bene.

  3. Se avete a disposizione la planetaria versate nell’apposita ciotola la tazzina d’acqua con zucchero e lievito, la farina, la purea di zucca, il succo di limone, lo strutto (o il burro o l’olio) e il sale. Azionate l’impastatrice al livello più basso di velocità e incominciate a impastare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Una volta finito di impastare, formate una palla, riponetela in una ciotola, coprite e lasciate lievitare per 3 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria. Se non avete a disposizione la planetaria, potete impastare il tutto a mano.

  4. Una volta raddoppiato il volume dell’impasto, sgonfiatelo con le mani e dividetelo in 10 palline di peso uguale. Legate ogni panetto d’impasto con lo spago da cucina a formare prima una croce e poi una “x”. Chiudete con un nodo. In questo modo quando il pane lieviterà assumerà la caratteristica forma di una zucca. Se non vi interessa della forma del pane potete saltare questo passaggio. Lasciate lievitare le piccole zucche per 40 minuti coperte da un telo da cucina.

  5. Scaldate il forno a 200°. Una volta arrivato a temperatura, infornate e cuoceteci il pane alla zucca per 20 minuti o fino a quando non si sarà ben dorato all’esterno.

  6. Sfornateli e quando il pane è ancora caldo infilate un rametto di rosmarino privato degli aghi nel centro. In questo modo la zucca sarà completa.

Pane alla zucca ricetta e foto

Scopri altre ricette

Pane integrale Pane integrale
Il pane integrale rispetto al pane bianco classico comporta alcune..
Ciambella alla zucca Ciambella alla zucca
Una ciambella alla zucca? Ebbene sì, con questo ortaggio autunnale..
Pane toscano Pane toscano
Il famoso pane “sciapo” toscano detto anche pane sciocco è un..
Vellutata di zucca Vellutata di zucca
La vellutata di zucca è davvero facile e si presta ad essere..
Risotto alla zucca Risotto alla zucca
Il risotto alla zucca è un risotto tipico dell’autunno e della..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top