Pomodori ripieni

di in Ricette estive

I pomodori ripieni sono una ricetta dell’estate, che si presta ad essere un piatto da proporre sia come primo che come secondo.

Vegetariano oppure no, si tratta di una pietanza gustosa e creativa, dall’aspetto sempre colorato, che delizia gli occhi e il palato di tutti. In questa breve guida culinaria sui pomodori ripieni, troverai consigli per cucinarli al meglio con alcune varianti da sperimentare.

Ricette a base di pomodori ripieni

Con ripieno di riso al forno

Partiamo da una modalità di cucinare i pomodori ripieni abbastanza classica: i pomodori ripieni di riso cotti al forno, perfetta per l’estate e da variare di volta in volta con ingredienti diversi, con cui insaporire il riso. Ti serviranno dei pomodori tondi, abbastanza capienti, aglio, olio d’oliva, sale, basilico,formaggio e a scelta del peperoncino.

Dopo aver lavato i pomodori, togli la parte superiore, estrai la polpa con un cucchiaino, disponi i pomodori a testa in giù in modo che il liquido restante coli fuori dal pomodoro. Infatti, il problema dei pomodori ripieni è la quantità d’acqua contenuta in questo ortaggio, che potrebbe rovinare il risultato finale facendolo diventare troppo bagnato, per cui è necessario privare il pomodoro della maggior quantità di acqua possibile.

Intanto, in una padella soffriggi dell’aglio e, se vuoi, anche una cipolla (o uno scalogno) e dei pezzetti di verdura per insaporire il riso, per esempio zucchine oppure peperoni. Allo stesso momento in una pentola metti dell’acqua salata sul fuoco e, arrivata a bollore, versa il riso. Ricorda, però, di scolarlo a metà cottura!

A questo punto, unisci il riso cotto a metà alle verdure spadellate e mescola aggiungendo il formaggio in modo che si fonda e il ripieno si amalgami per bene. Aggiungi se necessario altro olio, sale e pepe. Siamo alla fase finale della nostra preparazione: disponi su una teglia i pomodori e riempili con il riso alle verdure, quindi inforna in forno già caldo a 200° per 40 minuti.

Con ripieno di carne al forno

Come per i pomodori ripieni di riso, per preparare degli ottimi pomodori ripieni di carne, dovrai lavare, tagliare e svuotare i pomodori. L’importante è che siano grandi e maturi, ma soprattutto sodi per evitare che si rompano durante la cottura.

Puoi conservare la calotta superiore una volta tagliata, per rimetterla una volta riempiti i pomodori, come un cappello. Fai sempre scolare i pomodori a testa in giù, affinché a fine cottura non risultano bagnati. Per preparare pomodori ripieni di carne, per prima cosa metti in ammollo 100 g di pane in acqua per circa 10 minuti e mettilo poi in una ciotola, dopo averlo strizzato per bene.

Aggiungi, quindi, della carne macinata di maiale (200 g saranno sufficienti per una buona porzione di pomodori), spacca nella ciotola un uovo e condisci il tutto, mescolando con sale, parmigiano e pepe. Con questo composto ben amalgamato farcisci i pomodori, chiudili quindi con il cappello e cospargi con pangrattato. Infine, mettili in forno a 200° per 30-40 minuti,facendo attenzione che il cappello non si bruci.

Ripieni di purè di patate

Per questa variante di pomodori ripieni dovrete fare prima di tutto il purè. Puoi preparare quello liofilizzato, seguendo le istruzioni scritte sulla confezione, oppure prepararlo tu con le patate bollite. Per arricchire il purè, puoi tagliare a dadini del prosciutto e del formaggio tipo fontina e mescolarli in un unico ripieno ben amalgamato.

Aggiungi anche del prezzemolo finemente tritato, oppure del basilico. Dopo aver preparato a dovere i pomodori svuotati, disponili in una pirofila e riempili con il condimento. Per finire, inforna la pirofila in forno preriscaldato a 200° e cuoci i pomodori ripieni al purè per 15-20 minuti, dando anche un colpo di grill verso fine cottura, che darà un’invitante doratura sulla sommità.

Si possono mangiare caldi, ma saranno buonissimi anche a temperatura ambiente.

Pomodori crudi ripieni al tonno e capperi

Anche per i pomodori ripieni al tonno, il procedimento è bene o male sempre lo stesso, con la differenza che questa che vi proponiamo è una ricetta in cui i pomodori non vengono poi cotti al forno, ma restano crudi. In ogni caso, dopo aver lavato e svuotato i pomodori, facendoli poi asciugare anche all’interno, mettiti a preparare il ripieno.

In una ciotola poni 200 g di tonno sottolio ben scolato e mescolarlo con un uovo sodo tagliato a cubettini. Aggiungi, quindi, dei capperi a piacere e, se vuoi, per insaporire ancora di più il tuo ripieno anche due o tre filetti di acciughe tritate.

Per addensare il ripieno puoi usare la maionese, oppure se preferisci una versione più light, puoi sempre optare per la philadelphia o lo yogurt greco. Riempi quindi i pomodori con il ripieno di tonno e lasciali raffreddare un paio d’ore in frigo prima di servirli in tavola.

Perfetti per l’estate e per usare i pomodori in modo sempre diverso e originale, i pomodori ripieni possono essere abbinati, in un pranzo o una cena, al pesce, alla carne, ma anche a un menù vegetariano. Si tratta, infatti, di un alimento versatile, declinabile in numerose varianti pensate proprio per accontentare i gusti di tutti quanti!

La Videoricetta Top