Sono una ricetta simbolo del Veneto e vengono dalla cucina povera di un tempo: ecco come si fanno le sarde in saor

di  |   |  in Ricetta del giorno

Le sarde in saor sono una tipica pietanza veneta, preparata per nobilitare un pesce povero come le sarde. Il saor, o savor, era una preparazione agrodolce a base di cipolle e aceto che conferiva a questo piatto una lunga conservazione.

Cosa sono le panadas sarde e come farle in casa con trucchi e dritte per chiuderle alla perfezione
Pasta con le sarde

Ingredienti

  • 1 kg di sarde molto grosse e grandi
  • 1 kg di cipolle
  • 20 gr di pinoli tostati
  • 40 gr di uva passa
  • 4 foglie di alloro
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva qb
  • 1 l di olio per friggere
  • sale qb
  • pepe qb
  • pepe nero in grani qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 30 minuti
  • Tempo Riposo: 1 notte
  • Dosi: per 4 -6 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Secondi Piatti

Procedimento

  1. Aprite le sarde a metà dalla pancia, eliminando le viscere, la testa e la spina principale. Lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente e asciugatele con della carta da cucina.

  2. Scaldate l’olio per friggere in una pentola. Infarinate le sarde nella farina 00 e friggetele nell’olio. Scolatele poi dall’olio in eccesso e asciugatele con la carta da cucina.

  3. Affettate le cipolle.  Scaldate 4 cucchiai d’olio d’oliva in una padella capiente, versate le cipolle, salatele e pepatele e rosolatele a fuoco basso fino a quando non saranno morbide. Dopo 10 – 15 minuti, sfumatele con l’aceto, proseguite la cottura per un paio di minuti e spegnete in tutto.

  4. Riponete su un piatto o su una piccola pirofila di vetro le sarde fritte e le cipolle all’aceto a strati. Cospargete  ogni strato con l’uva passa, i pinoli e profumate il tutto aggiungendo qualche foglia d’alloro e grani di pepe nero. Coprite e riponete in frigorifero a riposare per almeno una notte.

  5. Al momento di servire, trasferite le sarde in saor su un piatto da portata e accompagnatele con la cipolla e fette di polenta abbrustolita.

Scopri altre ricette

Gnocchetti mare e monti Gnocchetti mare e monti
Gli gnocchetti mare e monti sono l’alternativa ai classici..
Fregola con gamberi e scampi Fregola con gamberi e scampi
La fregola è un tipo di pasta della Sardegna che può essere..
Baccalà alla vicentina Baccalà alla vicentina
Il baccalà alla vicentina, cucinato nell’omonima città di..
Alici marinate Alici marinate
Le alici marinate non subiscono cottura ma vengono immerse in una..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top


registrati alla newsletter
Le ricette più cliccate
Ricetta crostata alla marmellata

Crostata alla marmellata

Croccante e buonissima


Ricetta cheesecake alle fragole

Ricetta Tiramisù al caffè

Tiramisù classico

Il classico al caffè


Ricetta tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragole

Un’originale alternativa


Ricetta torta al cioccolato

Torta al cioccolato

Unica e inimitabile


Ricetta torta di mele

Torta di mele

La classica di Nonna


Ricetta ciambellone soffice

Ricetta torta magica

Torta magica

Magicamente buona


Ricetta torta margherita

Torta margherita

Profumata e soffice


Ricetta torta di carote

Torta di carote

Morbida e buonissima