La torta con fichi secchi e uva è una ricetta che fa tesoro dei frutti di fine estate, da preparare facilmente in casa. Un dessert che prevede l’utilizzo anche della cannella, ingrediente essenziale e determinate per il sapore finale
Questa è la torta settembrina per eccellenza, a base di fichi e uva, come detto, e il tutto aromatizzato alla cannella. Una torta tanto scenografica, quanto buona.
Riscaldate il forno statico a 170 °C. Imburrate e infarinate uno stampo rotondo dal diametro di 22 – 24 cm.
Sbattete con le fruste il burro a temperatura ambiente assieme allo zucchero e ai semi di vaniglia. Sempre sbattendo, aggiungete un uovo alla volta, i 4 cucchiai di latte intero e la scorza di mezzo limone.
Setacciate la farina assieme al sale e al lievito. Aggiungetela poco alla volta al composto, mescolando in tutto con una spatola. Terminate aggiungendo l’uva passa e i fichi secchi tritati assieme al vino Marsala, precedentemente ammollati nello stesso vino per 10 minuti.
Versate il composto nello stampo e cuocetelo per 40 – 45 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta cotta, trasferite la torta su una gratella e lasciatela raffreddare.
Preparate la ghiaccia reale: sbattete per 1 minuto con uno sbattitore l’albume. Aggiungete poi gradualmente lo zucchero a velo e le gocce di succo di limone. Dovrete ottenere una crema densa e lucida. Versatela sulla torta ormai raffreddata e lasciatela indurire in frigorifero.
Nel frattempo dedicatevi alla frutta brinata. Lavate accuratamente i fichi e l’uva e asciugateli con un panno. Tagliate i fichi a fettine. In una ciotola, sbattete l’albume con una forchetta fino a quando non si saranno formate delle piccole bollicine. Spennellate i fichi con l’albume e passateli nello zucchero semolato. Lasciateli poi indurire su una gratella. Fate lo stesso con i chicci d’uva.
Decorate la torta con la frutta brinata e con qualche fiore di campo.
La Videoricetta Top