Quando arriva l’inverno e le giornate diventano sempre più corte e soprattutto fredde, la cucina si riempie di profumi semplici e rassicuranti. Tra le ricette che meglio raccontano questa stagione e che rappresentano un caldo abbraccio c’è la verza in padella, un piatto che sa di casa e di tradizione.
La verza in padella è un ottimo contorno della stagione invernale. Facile da preparare, richiede davvero pochi ingredienti e una lenta cottura in modo da ammorbidire al meglio questa saporita crucifera. Nonna consiglia di acquistare le verze invernali, nel mese più freddo: grazie alle ghiacciate e alle brine mattutine, le foglie saranno più tenere e digeribili.
Servita accanto a secondi di carne, salsicce o piatti rustici, la verza in padella è uno di quei contorni che scaldano la tavola e il cuore, trasformando un ortaggio di stagione in una pietanza ricca di gusto. È la prova che, a volte, bastano davvero pochi gesti – un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un po’ di pazienza – per portare in tavola tutto il sapore dell’inverno.
Indice dei contenuti
Sfogliate le verze, pulite le foglie e tagliatele a listarelle.
In un tegame versate l’olio, l’aglio e la verza. Rosolate il tutto, poi aggiungete il brodo. Coprite e proseguite la cottura per 30 – 40 minuti.
Cuocete le verze fino a quando non risulteranno tenere e il liquido di cottura non si sarà assorbito. A fine cottura regolate di sale e pepe e servite.

Scopri altre ricette
Involtini di verza con filetti di merluzzo
Riso e verza, la ricetta tradizionale napoletana
Torta salata ai sapori del Trentino
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top