Tre sapori si uniscono per fare vita ad una colomba che è una vera bontà: ricetta della colomba farcita definitiva

di  |   |  in Ricetta del giorno

La colomba farcita è una variante del dolce tipico che più caratterizza la Pasqua. Si tratta di una ricetta leggermente complessa, ma dal sapore molto, molto goloso. La preparazione è divisa in diversi passaggi per preparare il bianco mangiare, la crema ganache e la confettura di carote. I tre sapori, uniti per arricchire il Pan di Spagna a forma di colomba, la rendono il pezzo forte a fine del pranzo di Pasqua.

Colomba pasquale
Colomba pasquale

Ingredienti

Per la base di pastafrolla al cioccolato e nocciole

  • 250 gr di farina 00
  • 3 tuorli d'uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di cacao amaro
  • 50 gr di nocciole tostate e tritate
  • 150 gr di burro
  • sale qb

per il pan di Spagna all’arancia

  • 150 gr di farina
  • 100 gr di amido di mais
  • 6 uova intere
  • 2 cucchiai di pasta d'arancia
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • sale qb

per il Bianco mangiare alle mandorle e cioccolato bianco

  • 1 l di latte di mandorle
  • 100 gr di amido di mais (oppure preferibilmente di riso)
  • 200 gr di zucchero
  • 5 mandorle amare (oppure 1 fialetta di aroma di mandorle amare)
  • 150 gr di cioccolato bianco

per la confettura di carote all’amaretto

  • 500 gr di carote
  • 300 gr di zucchero
  • 0.5 bicchiere di liquore amaretto

per la bagna

  • 400 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bicchiere di liquore amaretto

per la Ganache al fondente di copertura

  • 400 gr di cioccolato fondente 70%
  • 250 gr di panna fresca da montare
  • 100 gr di zucchero
  • nocciole tostate e tritate (per coprire i bordi) qb
  • Tempo Preparazione: 2 Ore
  • Tempo Cottura: 50 Minuti
  • Dosi: 1 Colomba
  • Difficoltà: Per esperti

Come preparare la colomba farcita

  1. Per preparare il bianco mangiare, che è uno dei ripieni (insieme alla ganache e alla confettura di carote), mettere a bollire il latte di mandorla con lo zucchero, appena inizia a bollire toglierlo e versarlo delicatamente sull’amido di riso, mescolando con una frusta.

  2. Quando sarà ben amalgamato e privo di grumi rimetterlo sul fuoco e farlo addensare, a questo punto, fuori dal fuoco aggiungere il cioccolato bianco a pezzettini e farlo sciogliere, per ultimo unire la fialetta di aroma di mandorla amara. Lasciare raffreddare e mettere in frigo.

  3. Per fare la crema ganache, invece, versare la panna in un pentolino e portarla quasi a bollore. Spegnere e versarla sul cioccolato fondente a pezzettini. Mescolare per far sciogliere bene, fare raffreddare e mettere in frigo.

  4. Continuando c’è ora da fare la confettura di carote. Lavare e pelare le carote. In una pentola far scaldare dell’acqua leggermente salata e quando bolle buttarci le carote, fare cuocere per mezz’ora, estrarle dall’acqua e frullarle aggiungendo un mestolino dell’acqua di cottura.

  5. Rimetterle sul fuoco e portarle a bollore, aggiungere lo zucchero e lasciarle cuocere piano mescolandole
    spesso. Quando la confettura sarà pronta, versare il liquore e lasciare cuocere ancora per qualche minuto. Far raffreddare. Questa marmellata è ottima specialmente su una crostata alle mandorle.

  6. Ora cominciamo a fare la frolla al cioccolato. Mettere la farina sul piano di lavoro, aggiungere il cacao e il burro a temperatura ambiente, lavorare con le dita, facendo un briciolame. Unire lo zucchero, i tuorli, le nocciole tritate e un pizzico di sale. Lavorare il tutto velocemente e formare l’impasto da far riposare in frigo coperto con pellicola per almeno 30 minuti.

  7. Passato questo tempo prendere la pasta e porla in una tortiera a forma di colomba già foderata con carta da forno e con le mani sistemare la pasta coprendo tutto il fondo. Infornare a 180° per 20 minuti. Sfornare e far raffreddare.

  8. Ed ora cominciamo invece con il Pan di Spagna. Mettere le uova intere in un una terrina con un pizzico di sale, iniziare a sbattere con una frusta elettrica, nel frattempo mettere al fuoco lo zucchero con poca acqua e portarlo a 115 °C, temperatura di pastorizzazione delle uova.
    Senza mai smettere di sbattere aggiungere lo sciroppo bollente, e continuare a sbattere fino al raffreddamento. Unire delicatamente le due farine setacciate con la vanillina e la pasta d’arancia.

  9. Versare l’impasto in una tortiera a forma di colomba, opportunamente imburrata e infarinata e infornare a 180° per 30 minuti. Quando sarà cotta, sfornarla e lasciarla intiepidire, poi sformarla su una gratella per dolci per farla completamente raffreddare.

  10. Tagliare il pan di Spagna in tre parti orizzontalmente, prendere la tortiera contenente la base in pasta frolla e spalmarvi la meta della confettura di carote all’amaretto. Quindi coprire con una parte del pan di Spagna, per iniziare a dare forma alla colomba farcita.

  11. Con un pennello bagnare il pan di Spagna con la bagna all’amaretto, poi versare la crema bianco mangiare, quindi coprire con un altro strato di pan di Spagna, altra bagna e altra confettura di carote. A questo punto coprire con l’ultimo strato di pan di Spagna, spennellare bene con la bagna e coprire la superficie con ciuffetti di crema ganache al fondente. Sui lati mettere la crema con una spatola e farvi aderire accuratamente la granella di mandorle.

Scopri altre ricette

Antipasti di Pasqua: dai più classici a quelli più insoliti. Scopri le ricette di Nonna! Antipasti di Pasqua: dai più classici a quelli più insoliti. Scopri le ricette di Nonna!
Nonna ti ha preparato una raccolta di tante ricette per degli..
14 primi piatti per un pranzo di Pasqua di successo: ricette classiche, moderne e insolite 14 primi piatti per un pranzo di Pasqua di successo: ricette classiche, moderne e insolite
Siete pronti a stupire i vostri commensali con dei primi piatti di..
Abbacchio scottadito Abbacchio scottadito
Se avete la fortuna di poter accendere il barbecue nel giorno di..
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è un rustico partenopeo preparato a Pasqua. Le sue..
Tortano napoletano: la ricetta del rustico napoletano di Pasqua Tortano napoletano: la ricetta del rustico napoletano di Pasqua
Il tortano napoletano è una torta salata lievitata pasquale tipica..
Dolci pasquali: i 10 migliori Dolci pasquali: i 10 migliori
La classifica dei dieci migliori dolci pasquali che Nonna ha scelto..
Come fare i biscotti di Pasqua di ogni forma e colore da regalare per Pasqua ai bimbi Come fare i biscotti di Pasqua di ogni forma e colore da regalare per Pasqua ai bimbi
I biscotti di Pasqua sono una rivisitazione festiva del classico..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top