La pasta al salmone è uno dei pochi piatti a base di pesce che piace quasi a tutti, anche a chi il pesce non lo ama particolarmente.
È facile da preparare e piuttosto rapida soprattutto perché il salmone affumicato è già bello pronto in busta e non bisogna perder troppo tempo a pulirlo. Nessuno vi vieta, in ogni caso, di usare il salmone non affumicato o addirittura quello fresco: in questo caso, potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di sfilettarlo, per rendere l’operazione più facile.
Fare le penne al salmone è davvero molto facile, ed è una ricetta adatta anche “all’ultimo momento”.
Mettete a sciogliere il burro a fuoco lento su una padella e aggiungetevi anche pari quantità di olio d’oliva. Aggiungete la cipolla tagliata finemente e fatela imbiondire. A questo punto mettete in padella le fette di salmone, e mentre cambiano colore spezzettatele con il cucchiaio di legno. Aggiungete il cognac e lasciate evaporare. Nella ricetta delle penne al salmone non è obbligatorio l’uso della parte alcolica, e potete ometterla se la mangeranno anche i bambini.
Prima di spegnere, aggiungete la panna e mescolate. Fate cuocere le penne in acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare direttamente nel condimento. Le penne al salmone, infatti, non dovranno risultare troppo morbide, per contrastare con la morbidezza del pesce.
Impiattate, completando con una grattata di pepe e del prezzemolo fresco tritato. Se vi rimane della materia prima perché non utilizzarlo in uno strudel salato da utilizzare come antipasto oppure per preparare dei gustosi muffin salati?
Chi è intollerante al latte può evitare l’utilizzo del burro e sostituire la panna con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro che cuocerete a parte con un po’ di olio e sale.