La polenta con i funghi con l’arrivo dell’autunno è una ricetta ideale per incominciare un pranzo come si deve. Può rappresentare anche un golosissimo ed elegante antipasto.
Nonna l’ha preparata utilizzando funghi chiodini e finferli (galletti), ma se siete più fortunati di lei potete utilizzare anche i funghi porcini. Se proprio non avete a disposizione funghi freschi potete optare anche per quelli surgelati o secchi e come ultima scelta sui funghi coltivati come gli champignon.
Preparate la polenta: portate a ebollizione l’acqua, salatela con poco sale grosso, versate a pioggia la farina di mais e mescolate. Fate cuocere il tutto secondo la tempistica riportata sulla confezione della vostra polenta istantanea. Una volta pronta, spegnete il fuoco, mantecatela con il burro e versatela in una tortiera spennellata d’olio del diametro di 24 – 26 cm. Livellatela e lasciatela raffreddare.
Quando la polenta si sarà solidificata, rivoltatela su una teglia forno rivestita di carta forno. Scaldatela a 180° per una decina di minuti.
Nel frattempo, pulite i funghi dai residui di terra, tagliateli a pezzi e fateli saltare in padella assieme allo spicchio d’aglio in camicia, un abbondante giro d’olio, sale e pepe. Sfumate con il vino. Quando si saranno inteneriti spegnete sotto il fuoco.
A parte scaldate la panna. Versatela nella brocca di un frullatore, aggiungete il formaggio grattugiato, una macinata di pepe e frullate il tutto fino ad ottenere una crema vellutata.
Una volta scaldata la polenta, trasferita su un piatto. Tagliatela a fette, irroratela con la crema al formaggio e disponeteci i funghi sopra. Se vi piace, spolverate con prezzemolo e servite la polenta ai funghi calda o tiepida.
La Videoricetta Top
Scopri altre ricette