Oggi Nonna vi insegna un secondo piatto tipicamente autunnale, l’arrosto di vitello al latte, fatto non con il classico latte intero. Il vitello lo fa cuocere a lungo in un mix di verdure, per poi frullare il fondo di cottura e utilizzarlo per nappare la carne. Viene utilizzato il latte di riso anziché quello intero, dando alla carne una consistenza sì tenera ma leggermente più asciutta, per non “mangiare una zuppa“, come dice lei, e valorizzare un buon taglio di carne. Verrà usata anche la maizena al posto della farina per addensare questa ricetta senza latticini e senza uova, adatta sia agli intolleranti al glutine che agli intolleranti al lattosio.
Indice dei contenuti
Stufare gli odori in una piccola casseruola con poco olio, sale e peperoncino. Unire il prezzemolo tritato, i pomodorini tritati e lasciar cuocere a fuoco dolcissimo. Mescolare la maizena nel latte di riso ed unirla agli odori. Far cuocere per alcuni minuti, poi frullare il tutto per ottenere una salsa fluida.
In una casseruola scaldare 3 cucchiai d’olio e rosolare la carne a fuoco vivace da tutti i lati. Abbassare la fiamma, bagnare con il vino e lasciare evaporare.
Unire la salsa nella casseruola dell’arrosto e proseguire la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce coperto, girando la carne ogni 5 minuti. Servire l’arrosto di vla carne tagliata a fette non troppo sottili, con sopra un po’ di salsa.
Potete accompagnare questo piatto con verdura verde tipo lessata tipo bietola o spinaci, o più golosamente con delle patate al forno croccanti oppure con le patate al forno farcite.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top