Risotto ai carciofi: ricetta passo dopo passo

di  |   |  in Ricetta del giorno

Il risotto ai carciofi è un primo piatto raffinato e avvolgente, perfetto per valorizzare i sapori dell’inverno ma adatto anche tutto l’anno se si utilizzano cuori di carciofo già puliti o, in alternativa, quelli surgelati di buona qualità. È una ricetta chic e sorprendentemente elegante, capace di portare in tavola un tocco gourmet senza richiedere tecniche complicate: basta seguire pochi accorgimenti e scegliere ingredienti freschi e ben equilibrati.

La dolcezza dei carciofi, stufati lentamente per diventare teneri e aromatici, si combina con la cremosità naturale del risotto, mantecato con cura fino a raggiungere quella consistenza vellutata che conquista al primo assaggio. Anche utilizzando carciofi surgelati il risultato può essere eccellente: l’importante è farli scongelare nel modo corretto, asciugarli bene e rosolarli a dovere per esaltarne il profumo.

E poi c’è il dettaglio che fa davvero la differenza: una generosa grattata di scorza di limone appena prima di servire. Quel tocco agrumato esalta i carciofi, illumina il piatto e regala un profumo fresco e inaspettato che sorprende sempre tutti. Un risotto semplice, elegante e irresistibile, da portare in tavola quando volete stupire con classe.

Risotto al barolo
Ricette con i carciofi facili e veloci

Ingredienti

  • 320 gr di riso carnaroli (o Vialone nano)
  • 2 scalogni grandi
  • 10 carciofi (cuori già puliti dalle foglie dure)
  • 700 ml di brodo vegetale caldo
  • 1 bicchiere di vino bianco (mezzo bicchiere)
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • olio extravergine d'oliva qb
  • 30 gr di burro
  • sale qb
  • pepe qb
  • scorza di limone (di 1 limone; facoltativo) qb
  • Tempo Preparazione: 15 Minuti
  • Tempo Cottura: 20 Minuti
  • Dosi: 4 Persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Risotto

Come preparare il risotto ai carciofi

  1. Iniziate a preparare il risotto ai carciofi tritando finemente lo scalogno e dividendo in 4 i cuori di carciofo. Scaldate 3 cucchiai d’olio in una pentola a fondo pesante, unite lo scalogno tritato e i carciofi e fate dolcemente soffriggere il tutto per una decina minuti. Regolate di sale e pepe.

  2. Quando i cuori di carciofo si saranno ammorbiditi, aggiungete il riso e tostatelo. Quando sarà diventato traslucido, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare la parte alcolica.

  3. Iniziate la cottura del risotto coprendolo con il brodo vegetale: da questo momento partirà il tempo di cottura del riso. Rabboccate di volta in volta il brodo durante la cottura, facendo attenzione a che il riso non rimanga mai asciutto.

  4. Quando il risotto ai carciofi avrà terminato il tempo di cottura, spegnete sotto il fuoco e aggiungete il burro freddo a pezzettini, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato finemente.
    Mantecate bene il risotto e lasciatelo riposare 2 minuti. Impiattate e decorate, se di gusto, con un po’ di scorza di limone.

I carciofi sono uno dei tesori più versatili della cucina italiana, e non tutti sono uguali: esistono varietà dolci, tenere, aromatiche o più decise, ciascuna capace di dare un carattere diverso ai piatti. Tra i più amati c’è il Romanesco del Lazio, grande, rotondo e senza spine, ideale per un risotto cremoso perché si sfalda alla perfezione pur mantenendo il suo gusto delicato. Ottimo anche il Carciofo di Paestum, tenerissimo e naturalmente dolce, mentre il Violetto – toscano o siciliano – regala un tocco più intenso e leggermente erbaceo. Meno indicati gli spinosi, che con il loro sapore marcato rischiano di sovrastare la delicatezza del risotto. La stagione dei carciofi va da novembre a maggio, con un picco qualitativo tra gennaio e aprile, quando ogni varietà dà il meglio di sé. E se non siamo in periodo? Niente paura: i cuori di carciofo surgelati, scelti con cura, restano un’ottima alternativa per portare in tavola lo stesso profumo. Per questa ricetta, l’ideale è il carciofo Romanesco perché non ha spine interne.

Foto Risotto ai carciofi

Se scegliete di utilizzare i cuori di carciofo surgelati, è importante scongelarli prima dell’uso (potete lasciarli in frigorifero dalla sera prima e prepararli il giorno dopo).

Scopri altre ricette

Risotto agli asparagi Risotto agli asparagi
Il risotto agli asparagi è una della classiche ricette primaverili..
I 10 migliori risotti I 10 migliori risotti
Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana. Il metodo..
Il risotto alla zucca e salsiccia è la variante golosa del risotto alla zucca da provare in autunno Il risotto alla zucca e salsiccia è la variante golosa del risotto alla zucca da provare in autunno
Il risotto zucca e salsiccia è un perfetto connubio di sapori..
Lasciati sedurre dal gusto intenso del risotto al radicchio Lasciati sedurre dal gusto intenso del risotto al radicchio
Scopri il risotto al radicchio, un piatto che unisce la cremosità..
Risotto agli agrumi Risotto agli agrumi
Il risotto agli agrumi è un risotto particolare e molto profumato...
Risotto ai funghi porcini e fiori di zucca Risotto ai funghi porcini e fiori di zucca
Il risotto ai funghi porcini e fiori di zucca è un primo gustoso,..
Risotto ai piselli e prosciutto cotto Risotto ai piselli e prosciutto cotto
Il riso ai piselli e prosciutto cotto è un riso veloce da preparare,..
Risotto al barolo Risotto al barolo
Il risotto barolo, un sontuoso primo piatto ricco di sapore e..
Riso al salto Riso al salto
Il riso al salto è una ricetta di recupero della cucina lombarda che..
Risotto al tartufo Risotto al tartufo
Il risotto al tartufo è un prelibato primo piatto impreziosito da..
Risotto alla milanese Risotto alla milanese
La ricetta del risotto alla milanese è la ricetta tradizionale..
Risotto di zucca, speck e Amarone Risotto di zucca, speck e Amarone
Il risotto alla zucca con speck e Amarone è una variazione..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top