La torta salata alle melanzane ricorda i sapori e i profumi mediterranei avvolti da un croccante guscio di pasta briseè.
Un pic nic, una cena tra amici, un pranzo veloce: ecco i momenti ideali per cucinare le torte salate. Semplici, veloci e con pochi ingredienti, accontentano tutti i commensali.
Tagliate a cubetti le melanzane. Metteteli in una ciotola, salateli e lasciateli scolare dall’acqua amara di vegetazione mettendo un piatto con un peso sopra. Trascorsa circa 1 ora, strizzate i cubetti di melanzana e asciugateli.
Scaldate 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva in una padella assieme a uno spicchio d’aglio. Versate le melanzane e cuocetele a fuoco medio per circa 15 minuti fino a quando risulteranno tenere. Lasciatele poi raffreddare.
Preparate la pasta briseè: in un mixer abbastanza grande radunate le farine, il sale, il rosso d’uovo e il burro e frullate il tutto fino all’ottenimento di un composto a briciole.
Aggiungete 1 cucchiaio d’acqua alla volta fino ad ottenere una palla d’impasto. Avvolgetela nella pellicola per alimenti e riponetela per 30 minuti in frigo.
Ammorbidite la ricotta con una forchetta e lavoratela a crema assieme al parmigiano grattugiato, all’origano secco, sale e pepe.
Scaldate il forno a 180 °C. Infarinate il piano di lavoro e stendete la pasta briseè ad un’altezza di 0,5 cm. Rivestiteci uno stampo per crostata da 20 cm di diametro e bucherellate il fondo.
Versate la crema di ricotta all’interno. Livellate e aggiungete quindi i dadini di melanzana. Terminate infilando nel ripieno i pomodorini e un giro d’olio extravergine di oliva.
Infornate la torta salata di melanzane e cuocetela per circa 30 – 35 minuti. Una volta cotta, lasciatela intiepidire leggermente prima di consumarla.
La Videoricetta Top
Scopri altre ricette