Il polpettone di melanzane è un secondo piatto a base di melanzane da preparare nella stagione calda. Può essere utilizzato anche come antipasto o come piatto unico per un pranzo estivo veloce e leggero.
Il polpettone di melanzane è anche un piatto tipico della cucina genovese. La ricetta è differente rispetto a quello che ha preparato Nonna in questa ricetta. Nel polpettone di melanzane genovese non sono presenti i peperoni e può essere arricchito con carne di pollo. Il polpettone genovese classico è invece quello basso a base di fagiolini e patate.
Lavate le melanzane a asciugatele. Mantenendole intere, bucatele su più punti con una forchetta e avvolgetele in fogli di carta d’alluminio. Scaldate il forno a 180 °C e infornate le melanzane. Cuocetele fino a quando non diventeranno morbide (circa 30 – 40 minuti). Estraetele quindi dal forno, liberatele dall’alluminio e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo lavate e mondate i peperoni. Tagliateli a cubetti. Rosolateli in una padella con un filo d’olio assieme allo spicchio d’aglio, sale e pepe. Cuoceteli a fuoco dolce fino a quando non si saranno inteneriti. Se necessario, aggiungete qualche mestolo d’acqua calda. Fateli asciugare bene e lasciateli raffreddare.
Prendete le melanzane ormai raffreddate. Tagliatele a metà ed estraete la polpa aiutandovi con un cucchiaio. Strizzatela tra le mani per eliminare l’acqua e mettetela nel mixer. Aggiungete il parmigiano, metà delle erbe aromatiche tritate, 2 cucchiai di panna da cucina e 2 uova, sale e pepe. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema vellutata.
Spennellate uno stampo da plumcake antiaderente da 35 centimetri con qualche goccia d’olio e versate tutto il composto a base di melanzane. Livellate.
Frullate i peperoni insieme alle erbe aromatiche rimaste, 1 uovo e 1 cucchiaio di panna, sale e pepe. Una volta ottenuta una crema morbida, versatela piano sopra la lo strato di crema di melanzane versato precedentemente nello stampo.
Scaldate il forno a 160 °C meglio se ventilato.
Adagiate lo stampo da plumcake in una teglia a bordi alti e versate all’interno almeno 3 dita d’acqua calda. Infornate a forno caldo e fate cuocere lo sformato per almeno 50 minuti – 1 ora.
Una volta pronto, estraetelo dal forno e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Sformatelo, tagliatelo a fettine e servitelo tiepido con una salsa di pomodoro e qualche fogliolina di basilico fresco.
Scopri altre ricette