Ricette con strutto
Pane fatto in casa
Fare il pane fatto in casa è semplicissimo e vi darà grandissima soddisfazione una volta sfornato. Seguite in consigli di nonna, bastano pochi ma..
Casatiello napoletano
Il casatiello è un rustico partenopeo preparato a Pasqua. Le sue origini sono molto antiche e risalgono alla Napoli greca e poi romana.
Il nome..
Erbazzone o scarpazzone emiliano
L’erbazzone, chiamato anche scarpazzone, è una specialità tipica reggiana a base di spinaci e scarpasoùn, ovvero biete a costa larga...
La piadina romagnola
La piadina romagnola è un prodotto IGP tipico delle città di Rimini, Forlì, Cesena e Pesaro. Chiamata anche più comunemente piada è una sottile..
Mattonella palermitana
La mattonella palermitana è un goloso rustico molto famoso della rosticceria siciliana. Ottima da mangiare tiepida per un pasto veloce, una merenda..
La crescia sfogliata
La crescia sfogliata è una focaccia bassa diffusa nell’Italia centrale ma in particolare nelle Marche e nell’Umbria.
La tipica..
Pasta alla Gricia
La pasta alla Gricia è un piatto tipico della cucina laziale, che ha origine nella cittadina di Amatrice, paese laziale al confine con..
Crostoli di Carnevale
I crostoli sono un tradizionale dolce di Carnevale, realizzato friggendo un impasto che ricorda molto da vicino quello delle chiacchiere, delle..
Tigelle o crescentine
Le tigelle o crescentine modenesi sono un tipo di lievitato tipico dell’appenino modenese. Sono dei particolari panetti che si consumano..
Pane alla zucca
Il pane alla zucca è un modo molto carino e scenografico per preparare un pane aromatizzato alla zucca, leggero e fragrante, da servire come..
Culurgiones sardi
I culurgiones sono una delle ricette sarde più famose e consistono in ravioli di farina di semola ripieni di patate, menta e pecorino. Sono diffusi..
Bucatini all’amatriciana
La pasta all’amatriciana rappresenta una delle ricette più classiche della cucina di Roma, anche se l’origine della ricetta va ricercato..
Pan coi santi
Il pan coi santi è un lievitato ricco di frutta secca che è tradizione a Siena e un po’ in tutta la Toscana per la commemorazione delle..