Il pasticcio di melanzane è un piatto che trae ispirazione dalla tradizionale parmigiana di melanzane, anche se il suo nome potrebbe ingannare. Originario delle regioni meridionali, in particolare della Sicilia e della Campania, questo piatto rappresenta un’alternativa gustosa e sfiziosa alla ricetta classica.
A differenza della parmigiana di melanzane tradizionale, nel pasticcio le melanzane vengono grigliate anziché fritte, conferendo un tocco leggero e saporito alla preparazione. L’utilizzo della classica besciamella, invece, rende il piatto più cremoso e avvolgente, proprio come ci si aspetterebbe da un vero “pasticcio”.
Stufate la cipolla in poco olio e sale, quindi unite il pomodoro e lasciate cuocere dolcemente per una ventina di minuti.
Nel frattempo spuntate le melanzane e tagliatele a fette di mezzo centimetro di spessore.
Grigliatele bene da ambo i lati e salatele appena.
Profumate la salsa di pomodoro ottenuta con alcune foglie di basilico spezzate e frullate bene il tutto.
Tostate il burro con la farina, unite il latte freddo e fate cuocere a fuoco medio mescolando con la frusta, fino al limite dell’ebollizione, per ottenere una besciamella liscia e cremosa. Salate, pepate e togliete dal fuoco.
Imburrate una pirofila di 20×30 centimetri e coprite il fondo con metà delle melanzane grigliate, sovrapponendole leggermente.
Coprite le melanzane formando uno strato con la salsa di pomodoro, la besciamella, la mozzarella tagliata a fettine, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe e una leggera spolverata di origano.
Ripetete l’operazione per formare un altro strato fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti, quindi cuocete il pasticcio di melanzane in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20/25 minuti.
Lasciate riposare a temperatura ambiente per 10 minuti prima di servire.

Scopri altre ricette
Fusilloni con salsa di melanzane
Pasta al forno con le melanzane
Il libro di Ricette della Nonna
La Videoricetta Top