Il tortino di melanzane e patate al forno è una ricetta classica nella quale si uniscono tipicamente questi semplici ingredienti a formare nient’altro che uno sformato di patate e melanzane.
A renderlo ancora più goloso c’è la mozzarella e la caciotta dolce (che potete sostituire anche con la scamorza), ma se al contrario volete un tortino più light potete non metterli.
Pelate, riducete a tocchetti le patate e lessatele in acqua leggermente salata. Quando saranno cotte, scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Lasciatele intiepidire.
Nel frattempo riducete a dadini le melanzane e friggetela in olio bollente. Scolatele bene dall’olio in eccesso e tamponatele con della carta da cucina. Scaldate il forno a 180° C.
Imburrate uno stampo del diametro di 24 cm e cospargetelo uniformemente con il pangrattato.
Aggiungete alle patate schiacciate intiepidite 2 uova sgusciate, il parmigiano, il prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe e amalgamate bene il tutto. Prelevate metà del composto e adagiatelo nello stampo. Schiacciatelo aiutandovi con un cucchiaio e livellate bene la base.
Tagliate a dadini la mozzarella e la caciotta e unite alle melanzane assieme al prosciutto cotto fatto a dadini (o al salamino piccante) e i pomodorini secchi tritati. Amalgamate bene il tutto e versatelo sulla base di patate nello stampo.
Coprite il ripieno con la parte rimasta di patate schiacciate, livellatela bene. Spolverate la superficie del tortino con il pangrattato, del timo fresco e un filo d’olio. Infornate il tortino e cuocetelo per 1 ora e 30 circa. Se si dovesse scurire troppo in superficie, copritelo con un foglio di alluminio.
Una volta pronto, fatelo intiepidire per almeno 20 minuti. Poi sformatelo, tagliatelo a fette e servitelo accompagnandolo con salumi e formaggi freschi.
Un’altra variante è quella di preparare il tortino di melanzane e patate alla parmigiana aggiungendo nel ripieno della passata di pomodoro e aumentando la quantità di parmigiano reggiano.
La Videoricetta Top
Scopri altre ricette