La marmellata di prugne o per meglio dire la confettura di prugne si prepara nel periodo estivo quando le prugne si trovano in abbondanza sui banchi frutta, così come la confettura di pesche.
Raccogliete in una pentola dal fondo pesante le prugne e il succo del limone. Portate a bollore e lascite bollire per cinque minuti. Spegnete la fiamma e lasciate intiepidire, quindi unite lo zucchero facendolo sciogliere molto bene.
Riportate a bollore e cuocete le prugne a fuoco dolce per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Per vedere quando la marmellata è pronta, fate la prova piattino, che consiste nel mettere un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo. Inclinando il piattino la marmellata dovrà aderire senza scivolare rapidamente.
Versate la marmellata ancora calda nei vasetti caldi preventivamente sterilizzati e perfettamente asciutti, chiudeteli e capovolgeteli, lasciandoli capovolti fino a completo raffreddamento.
Se volete mantenere la marmellata più a lungo, potete pastorizzarla, mettendo i vasetti raffreddati avvolti in tovaglioli in una pentola completamente coperti di acqua fredda. L’acqua dovrà superare di 10 cm il tappo dei vasetti.
Portate a bollore e fate bollire per circa 30 minuti, quindi spegnete la fiamma e lasciate raffreddare la marmellata di prugne.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top