Pasta con le sarde

di  |   |  in Ricetta del giorno

La pasta con le sarde è un primo piatto originario di una delle regioni più belle d’Italia: la Sicilia. Il consiglio è quello di visitarla raggiungendola con un traghetto o un’aereo fino a Catania o a Palermo e da lì prendere a noleggio un auto per un viaggio itinerante tra i luoghi, i profumi e i sapori di questa meravigliosa terra.

In questo viaggio avrete la possibilità di apprezzare le prelibatezze gastronomiche di questa regione dalle più famose come gli arancini, le panelle, la cassata, i cannoli, gli spaghetti ai ricci passando a quelle meno conosciute come il panino con la milza (pani ca meusa) o gli sfinciuni di San Vito.

Ingredienti

  • 300 gr di spaghetti
  • 250 gr di sarde
  • 100 gr di finocchio
  • 3 acciughe salate
  • 50 gr di pinoli
  • 30 gr di uva passa
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 cipolla piccola
  • 4 cucchiai di farina di semola
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale qb
  • pepe nero qb
  • Tempo Preparazione: 20 minuti
  • Tempo Cottura: 10 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Videoricetta

Come fare la pasta con le sarde

  1. Pulite bene le sarde, privandole della testa e delle interiora. Apritene 4 a libretto (serviranno per la decorazione finale) e sfilettate tutte le altre.

  2. Dopo averli puliti, lessate i finocchi in abbondante acqua bollente. Una volta cotti tritateli, tenendo l’acqua di bollitura da parte.

  3. In una padella preparate un soffritto con la cipolla affettata e qualche cucchiaio di olio, quindi aggiungete le acciughe fino a farle sciogliere. Aggiungete anche i filetti di sarda spezzettati e sfumate con il vino bianco facendolo evaporare a fuoco alto.

  4. A questo punto aggiungete i pinoli, l’uva passa e il finocchio tritato. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti.

    Cuocete la pasta nell’acqua di bollitura dei finocchi.

  5. Passate le sarde, che avevate aperto a libretto e conservato in precedenza, nella farina di semola rimacinata e friggetele nell’olio bollente dorandole per bene su tutti i lati.

  6. Tostate in un padellino il pane grattugiato con qualche cucchiaio d’olio.

    Scolate a questo punto la pasta, unitela al condimento con le sarde e mantecate bene il tutto con un mestolo d’acqua di cottura. Impiattate, spolverate con il pangrattato tostato, decorate con una sarda fritta, un po’ di ciuffetti di finocchio e servite in tavola la pasta con le sarde.

Pasta con le sarde ricette e foto

Scopri altre ricette

Sarde in saor Sarde in saor
Le sarde in saor sono una tipica pietanza veneta, preparata per..
Pasta alici e pecorino Pasta alici e pecorino
La pasta con alici e pecorino è una ricetta classica della cucina..
Bigoli in salsa di acciughe e cipolle Bigoli in salsa di acciughe e cipolle
I bigoli in salsa di acciughe e cipolle sono un piatto tipico della..
Panelle siciliane Panelle siciliane
Le panelle delle frittatine di farina di ceci tipiche della..
Il libro di Ricette della Nonna Il libro di Ricette della Nonna
Scopri le oltre 500 ricette del nostro libro a un prezzo supereconomico!

La Videoricetta Top