Oggi Nonna propone una versione semplificata, toscaneggiante ed economica del classico brasato al Barolo, re fra le tante ricette del Piemonte. Il secondo piatto che propone oggi è il Brasato al Chianti, ricco di sfumature speziate, dove la carne va cotta a lungo nel Chianti arricchito da sapori vegetali. Solitamente un brasato viene servito con polenta o purè di patate, ma Nonna oggi lo propone con le verdure in agrodolce per contrastare e alleggerire la carne. Nel Brasato al Chianti non ci sono uova, latticini né glutine, adatto agli intolleranti.
Scopri anche:
Indice dei contenuti
Tritare le due carote, la cipolla e i gambi di sedano e fateli soffriggere in poco olio, sale e pepe a fuoco dolcissimo. Unite la pancetta ridotta a dadini piccoli e continuate a stufare il tutto dolcemente, unendo acqua calda per impedire che gli odori si brucino.
Rosolare la carne in un ampia casseruola con poco olio da tutti i lati girandola più volte. Quando è ben rosolata abbassate la fiamma ed irrorate il Brasato con l’intera bottiglia di Chianti. Riportare ad ebollizione ed unire il soffritto, un trito di prezzemolo, timo e rosmarino. Unire anche due foglie d’alloro spezzate e continuate la cottura per tre-quattro ore, lasciando sobbollire la carne e girandola di tanto in tanto, finché il liquido di cottura si sarà ridotto sensibilmente.
Portare ad ebollizione dell’acqua con quattro cucchiai di aceto e due di zucchero e lessare per 10 minuti tutte le verdure ridotte a pezzetti. Fatto ciò, estrarre la carne dalla casseruola ed appoggiarla su un tagliere.
Spolverizzare sul Brasato la salsa di cottura con un cucchiaio di maizena e lasciare addensare mescolando per poco tempo. Eliminare l’alloro e frullare il tutto con un paio di cucchiai di olio e regolare eventualmente di sapore con sale e pepe. Servire la carne a fette nappata (ricoperta) con la salsa ed accompagnata dalle verdure condite semplicemente con un filo d’olio.
Se amate questo genere di preparazioni ma non avete 4 ore (o più) a disposizione, potete preparare un più veloce spezzatino alla birra.
Scopri altre ricette
La Videoricetta Top
Croccante e buonissima
Troppo buona
Il classico al caffè
Un’originale alternativa
Unica e inimitabile
La classica di Nonna
Sofficissimo
Magicamente buona
Profumata e soffice
Morbida e buonissima