 
				Il cenone della Vigilia di Natale è una tradizione radicata in molte famiglie italiane, celebrata la sera del 24 dicembre. Sebbene questa usanza non sia uniforme in tutto il mondo, in Italia varia significativamente da regione a regione, con piatti tipici che riflettono le peculiarità locali.
Per alcuni, la cena della Vigilia è un pasto “speciale ma semplice”, mentre per molti rappresenta il vero inizio delle celebrazioni natalizie, un preludio al trittico di pranzi e cene che culminano con il Santo Stefano.
Seguendo la tradizione, in particolare diffusa nell’Europa del Nord e in alcune zone d’Italia, il menù della Vigilia è spesso un menù di magro, caratterizzato dall’assenza di carne e dalla presenza predominante di piatti a base di pesce, verdure e sapori leggeri ma ricercati.
Per il cenone della Vigilia di Natale 2024 abbiamo selezionato un mix di ricette tradizionali e proposte innovative per stupire i vostri ospiti. Dai classici della cucina regionale italiana ai piatti più creativi e sfiziosi, troverete idee perfette per rendere la vostra tavola unica e indimenticabile.
Scoprite tutte le nostre proposte per creare un menù della Vigilia indimenticabile, rispettando i sapori di un tempo ma con un tocco di modernità.
Il cenone della Vigilia di Natale è una delle tradizioni più amate in Italia, un momento di condivisione e festa attorno alla tavola. Seguendo la tradizione il menù della Vigilia si compone di piatti a base di pesce leggeri e buonissimi che spaziano dagli antipasti ai secondi, senza dimenticare dolci di Natale con un tocco speciale.
Da Nord a Sud ogni regione ha le sue specialità: a Roma il fritto misto con verdure e pesce è immancabile, al Nord lo si fa in quest’altro modo mentre nel Sud il protagonista è spesso il capitone, un’anguilla fatta in modo tradizionale. Che siate alla ricerca di ricette classiche o di qualche nuova idea il vostro cenone di Natale 2024 sarà un successo con i nostri consigli.

Cocktail di gamberi
Gli antipasti della Vigilia sono l’occasione perfetta per iniziare con piatti leggeri e saporiti. Le ricette di pesce dominano la scena, offrendo opzioni per tutti i gusti:

Risotto agli scampi
Il primo piatto è il cuore del menù della Vigilia, tributo ai sapori del mare (ma non di sale):

Orata al forno
I secondi piatti della Vigilia sono spesso cotti al forno, per esaltare i sapori e ottimizzare i tempi, ma non sempre. Dai pure un’occhiata:

Pandoro farcito mascarpone
Natale vuol dire panettone e pandoro, ma portarli in tavola con un tocco speciale li renderà ancora più golosi:
Non dimenticate di accompagnare i dessert con un bicchiere di spumante o un liquore digestivo per chiudere la serata in bellezza. Dai un’occhiata ad altre ricette qua in basso, oppure dai un’occhiata a 50 ricette e idee da portare in tavola a Natale toccando qui.
La classifica di Nonna
 1Insalata di rinforzo
						 						 
						 1Insalata di rinforzo
						  2Tagliolini con astice
						 						 
						 2Tagliolini con astice
						  3Farfalle alla crema di salmone
						 						 
						 3Farfalle alla crema di salmone
						  4Pasta col tonno fresco
						 						 
						 4Pasta col tonno fresco
						  5Spigola farcita con spinaci, gamberi e mandorle
						 						 
						 5Spigola farcita con spinaci, gamberi e mandorle
						  6Spigola al forno con verdure
						 						 
						 6Spigola al forno con verdure
						  7Orata in crosta di mandorle
						 						 
						 7Orata in crosta di mandorle
						  8Panettone farcito alla crema d’arancio
						 						 
						 8Panettone farcito alla crema d’arancio
						 Scopri altre ricette
 Antipasti di Natale facili e veloci
														Antipasti di Natale facili e veloci
							 Primi piatti natalizi facili e veloci
														Primi piatti natalizi facili e veloci
							 Secondi piatti Natalizi, secondi di natale facili e veloci
														Secondi piatti Natalizi, secondi di natale facili e veloci
							 Il libro di Ricette della Nonna
							Il libro di Ricette della Nonna
							La Videoricetta Top