Niente cestino del pane e mai dividere crosta e mollica: ecco quali sono le regole per servire il pane secondo il galateo che forse neanche tu hai mai rispettato

di  |   |  in Ricetta del giorno

Simbolo di convivialità e nutrimento per eccellenza, il pane è un alimento imprescindibile della tavola di qualsiasi casa e ristorante, nonché della nostra cultura gastronomica. Solitamente, infatti, è la prima cosa che si serve, magari all’interno del classico cestino.

Pane tipo ciabatta fatto in casa
Pane tipo ciabatta fatto in casa

Nulla di strano, ma solo se ci si trova tra amici e familiari, in confidenza. Quando si tratta di pranzi e cene formali, è però necessario seguire delle regole dettate dal galateo su come servire il pane, ma anche su come mangiarlo.

Servirlo e consumarlo nel modo corretto, in questi casi, è una questione di buone maniere: seguire il bon ton del pane, infatti, può fare la differenza tra una cena informale e un’esperienza gastronomica raffinata. Scopriamo, allora, quali sono le regole del bon ton legate a questo alimento così universale.

Cene formali: come servire il pane a tavola secondo il galateo

Il primo passo per presentare il pane in tavola è assicurarsi che sia fresco e di ottima qualità. Meglio, molto meglio, se si tratta di pane fatto in casa.

Una volta scelto il tipo di pane da offrire, occorre tagliarlo con cura in fette uniformi e posizionato un piattino da posizionare alla sinistra di quello da portata o, in alternativa, sulla tovaglia, sempre alla sinistra di ciascun commensale. Appena l’ospite finisce il pane servito, deve riceverne subito altro.

Ebbene sì, niente cestino del pane come siamo abituati a usare e vedere, anche al ristorante. Inoltre, è consigliabile offrire una varietà di tipi di pane, come integrale, ai cereali o all’olio d’oliva, per accontentare i diversi gusti dei commensali.

Ed ecco come mangiare il pane secondo il galateo

Pane tipo ciabatta

Prendere la fetta e addentare? Assolutamente no.

Una volta che il pane è stato servito, è essenziale sapere come consumarlo correttamente. Secondo il galateo, la fettona di pane dovrebbe essere spezzato con le mani, si prende un pezzo alla volta e si porta alla bocca, evitando di soffiare sul pezzo di pane o di morderlo. Inoltre, è buona norma non spalmare il burro o altro condimento direttamente sul pane, ma prelevarlo con il coltello e spalmarlo sul piatto.

Il galateo vieta di dividere la mollica dalla crosta e di fare la “scarpetta”, anche se su questi gesto ci sono ormai numerose eccezioni. Anche in ristoranti prestigiosi.
Le regole sostanzialmente sono queste, per le altre basta seguire quelle della buona educazione, quindi non fare palline con la mollica, non toccare le fettine degli altri e, in generale, non sprecare il pane (così come altro cibo).

Il pane è l’alimento ideale per accompagnare i piatti e apprezzarne i sapori in modo distinto e seguire queste semplici linee guida può contribuire a creare un’atmosfera più raffinata e armoniosa durante i pasti, evidenziando la cura e l’attenzione dedicate a ogni dettaglio della tavola. La prossima volta che organizzi una cena o partecipi a un evento gastronomico, ricordati quindi di mettere in pratica le regole del bon ton legate al pane e goditi l’esperienza culinaria nel modo più elegante possibile!

La classifica di Nonna

8 alimenti che non dovrebbero mai andare in congelatore 18 alimenti che non dovrebbero mai andare in congelatore
Grazie al congelatore, oggi è possibile mantenere cibi e alimenti per un periodo lungo, evitando deterioramenti e sprechi. Non tutti i cibi, però, possono essere conservati in..
Difficoltà ricetta:
Pane frattau 2Pane frattau
Il pane frattau è una specialità sarda a base di strati di pane carasau, salsa di pomodoro e pecorino. Il tutto viene servito a assieme a un delizioso uovo in camicia o..
Difficoltà ricetta: Facile
Pan co’ santi 3Pan co’ santi
Il pan co’ santi o pane dei santi è un tradizionale pane toscano che trova le sue radici nel periodo medievale. Originario della provincia di Siena, questo pane è una..
Difficoltà ricetta: Facile
Pan de mej 4Pan de mej
Il pan de mej o pane meino è un dolce della tradizione lombarda, diffuso soprattutto nelle province di Milano, Monza, Lodi, Lecco e Como. Il suo nome deriva dal miglio,..
Difficoltà ricetta: Facile
Pan nociato al pecorino 5Pan nociato al pecorino
Il pan nociato è un lievitato marchigiano a base di pane, noci e formaggio pecorino. Si presta per golose merende ed è ottimo come accompagnamento a salumi e affettati.
Difficoltà ricetta: Normale
Pancarrè fatto in casa 6Pancarrè fatto in casa
Il pancarrè o pane in casetta è un tipo di pane molto versatile che trova ideale utilizzo per toast e tramezzini. Il pane in cassetta in commercio non eccelle per qualità a..
Difficoltà ricetta: Facile
Pancotto toscano 7Pancotto toscano
Il pancotto è un piatto della cucina povera italiana, presente in moltissime regioni d’Italia con varianti che utilizzano i prodotti del territorio come l’olio e il..
Difficoltà ricetta: Facilissima
Pane toscano 8Pane toscano
Il famoso pane “sciapo” toscano detto anche pane sciocco è un accompagnamento ideale a salumi saporiti, formaggi ed è ottimo per preparare le bruschette. La preparazione del..
Difficoltà ricetta: Facile
Pane integrale 9Pane integrale
Il pane integrale rispetto al pane bianco classico comporta alcune difficoltà di preparazione per la minor presenza di glutine nella farina integrale. Ad ogni modo la ricetta del..
Difficoltà ricetta: Facile
Panelle siciliane 10Panelle siciliane
Le panelle delle frittatine di farina di ceci tipiche della tradizione siciliana Buone da sole con una semplice grattata di pepe sopra, trovano il loro naturale completamento in..
Difficoltà ricetta: Facilissima
Panini con olive e semi di girasole 11Panini con olive e semi di girasole
Fare il pane in casa è una grande soddisfazione. Sembra difficile, ma basta solamente prenderci un po’ la mano e poi largo alla vostra fantasia per realizzarne tantissimi..
Difficoltà ricetta: Impegnativa
Panini soffici alla farina di segale e yogurt 12Panini soffici alla farina di segale e yogurt
Dal gusto leggermente acidulo, che ricorda quasi le lievitazioni naturali a base di pasta madre,  questi panini soffici alla farina di segale e yogurt sono l’ideale per la..
Difficoltà ricetta: Media
Paposcia, la focaccia-pantofola che si fa in Puglia 13Paposcia, la focaccia-pantofola che si fa in Puglia
La Pizza a Vamp, cioè cotta con la vampa di un forno a legna, è una specialità pugliese meglio conosciuta come Paposcia e si conosce già dal sedicesimo secolo nel Gargano,..
Difficoltà ricetta:

La Videoricetta Top