La pasta alla Norma è una famoso primo piatto a base di melanzane della cucina regionale siciliana.
È una ricetta inimitabile, preparata con ingredienti semplici: pomodoro fresco, melanzane fritte, foglie di basilico fresco e una grattugiata di ricotta salata aggiunta a fine cottura. Un vero è proprio piatto mediterraneo.
Le sue origini sono da ricercare nella città di Catania. Questa specialità venne infatti realizzata in omaggio alla Norma, celebre opera del compositore Vincenzo Bellini.
La preparazione della pasta alla Norma non può prescindere, soprattutto, dalla lavorazione delle melanzane. Lavate le melanzane e spuntatele senza sbucciarle. Tagliatele a fettine e mettetele in una ciotola mettendo del sale fino sopra ogni strato. Metteteci un piatto con un peso sopra e lasciatele per un’ora a perdere l’acqua di vegetazione amara.
Sbucciate i pomodori, passandoli per qualche secondo in acqua bollente. Togliete i semi e riduceteli a pezzetti. Nella pasta alla Norma il pomodoro serve a dare colore, ma non deve creare una vera e propria salsa. Scaldate un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e fateci imbiondire i due spicchi di aglio schiacciati. Unite i pomodori e qualche foglia di basilico fresco. Lasciate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti. Alla fine salate e pepate.
Riprendete le fettine di melanzana e sciacquatele per bene dal sale, quindi asciugatele per bene. Se le fettine sono troppo grandi, riducetele a pezzetti. Fate scaldare abbondante olio da frittura (di semi di girasole o arachide) in una padella per friggere. Mentre fate cuocere la pasta, friggete le melanzane fino a che avranno assunto un bel colore dorato. Scolatele su carta assorbente. Per un’ottima pasta alla Norma, è importante che le melanzane non abbiano troppo olio.
Togliete i due spicchi di aglio e le foglie di basilico dalla padella con il sugo, scolate la pasta ancora al dente e mettetela nella padella con il pomodoro. Cospargete con metà della ricotta grattugiata e amalgamate per bene. Servite la pasta alla Norma nei piatti, unendo le melanzane fritte, ancora una spolverata di ricotta grattugiata e qualche foglia di basilico fresco.
Le melanzane, nella ricetta originale della pasta alla Norma, dovrebbero essere tagliate a fettine sottili e fritte in questo modo. Questo è il motivo per il quale vengono utilizzate quelle lunghe. In questa versione le abbiamo fatte a tocchetti per assaporare ad ogni forchettata la pasta, il pomodoro, le melanzane e la ricotta salata.
Se vi piacciono le melanzane e la cucina siciliana provate anche queste ricette:
500 tra le ricette più belle di Nonna da conservare finalmente nella tua libreria. Lo potete trovare in libreria e nei maggiori portali di ecommerce in formato elettronico oppure in copertina rigida.