Pesto di zucchine

di in Come fare

Il pesto di zucchine è una golosa variante del pesto alla genovese che, proprio come questo, si prepara a crudo. Cambia però l’ingrediente principale: verde sì, ma non più in foglia!

Del resto le zucchine sono le vere protagoniste della cucina d’estate: versatili, gustose e praticamente prive di calorie, si possono preparare in mille modi diversi: fritte, al forno, sotto forma di polpette o anche ripiene. Insomma, c’è da divertirsi quando si portano le zucchine in cucina e a tavola.

È un’idea che potrebbe sembrare un po’ strana, del resto siamo abituati alle ricette con zucchine cotte, eppure la sua semplicità e il gusto delicato che ne deriva lo rende un preparato decisamente interessante da portare in tavola.

Con Ricette della Nonna scopri come preparare un pesto alle zucchine facile e veloce.

Questo gustoso preparato si può utilizzare per arricchire un buon piatto di gnocchi ma anche per realizzare un piatto “mari e monti” come le cozze gratinate al pesto di zucchine.

Ingredienti

Per preparare circa 250 grammi di pesto di zucchine (che saranno sufficienti per condire almeno un chilogrammo di pasta, dunque otto porzioni abbondanti), abbiamo bisogno di:

  • 250 grammi di zucchine, preferibilmente varietà romanesca e comunque a polpa non troppo acquosa
  • Parmigiano Reggiano o Grana Padana grattugiato (si può, in alternativa, usare anche il pecorino o mescolare i due in parti uguali)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Frutta secca a piacere tra mandorle, pinoli e noci
  • Sale q.b.
  • Qualche fogliolina di menta o di basilico
  • Uno spicchio d’aglio

Preparazione

Il pesto di zucchine si prepara partendo proprio dalle zucchine crude. Se l’idea però non vi convince, potrete lessarle per qualche minuto in acqua bollente prima di cominciare.

Con l’aiuto di una grattugia, si riducono le zucchine (private delle estremità) in una polpa omogenea, che andrà posta in frullatore o in un robot da cucina.

Nel contenitore si aggiungono parmigiano, frutta secca, aglio, sale ed erbe aromatiche a piacere, e si inizia a frullare il tutto. Si aggiunge a filo l’olio extravergine d’oliva, facendo attenzione alla consistenza finale del pesto, che dovrà risultare morbida ma non eccessivamente “scivolosa”, mantenendo cioè una certa omogeneità.

Se, per contro, il composto dovesse risultare eccessivamente denso, si potrà rimediare aggiungendo dell’acqua calda.

Pesto di zucchine: come conservarlo e consigli d’uso

Il pesto di zucchine, proprio come quello di basilico, si può conservare in diversi modi. Se volete utilizzarlo fresco, tenetelo in un contenitore ben chiuso in frigorifero, coprendolo con uno strato di olio extravergine d’oliva, che eviterà l’ossidazione delle zucchine.

In alternativa si può anche congelare, magari in delle piccole scatoline o anche nei bicchierini di plastica (coperti con pellicola alimentare), conservandosi così per circa un paio di mesi.

Oltre che come squisito condimento per la pasta, il pesto di zucchine si può servire anche a mo’ di bruschetta, adagiandolo su una fetta di pane tostato in uno strato non troppo spesso. È gustoso, infine, anche come fondo per servire dei gamberi saltati in padella.


La Videoricetta Top